Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] di taglio di pareti e soffitti, motivi delle "domus" dell'Età del Rame, traducendo anche nella roccia Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949, pp. 13; 17 ss.; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950, p. 50 ss.; G. Lilliu, Scoperte e ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] splendore in età carolingia, ma di questo momento sopravvivono soltanto le strutture architettoniche delle cappelle di S pp. 216-238; M. Di Macco, Due affreschi alla Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa, Segusium 15, 1979, 15, pp. 31-38; S. ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] , in Rass. Stor. Salernit., I, 1937, p. 185. Per le scoperte recenti: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1949, p. 101 ss.; F. Stradli-S. Andreolotti, Grande scultura rupestre e insediamento dell'età dei Metalli sulla vetta di Costa Palomba-Monte Alburno ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] si tratti di pitture a figure, simili a quelle scoperte nel cosiddetto Monumento delle Nereidi, a Xanthos: una testa vista di tre quadrato (Chiusi: Tomba della Scimmia, Tomba del Colle).
Nell'architettura romana di età imperiale furono talvolta usati ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] 1595, riferiva anche l'età raggiunta dal pittore: 7-10; L. Salerno, La natura morta italiana della raccolta di Silvano Lodi (catal., Monaco), Firenze, 1984 . Facchinetti, Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo ( ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] delle maschere di cera, di legno o di cartapesta raffiguranti il volto del defunto. Lo stesso uso ci è attestato presso i Greci dalle maschere auree scoperte l'esempio in età imperiale romana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti). ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] ., verosimilmente in età Flavia, si assiste a un radicale cambiamento della fisionomia e delle funzioni della villa. Nel mentre un bancone in muratura nell'angolo NO della stanza recava ancora all'atto dellascoperta i lunghi e importanti elogia di L. ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] il coro della chiesa francescana a Horsens -, dagli inizi del Quattrocento sino all'etàdella Riforma state scoperte recentemente in tutto il territorio dello J.: sono da ricordare per es. nel duomo di Aarhus scene della Passione e delle vite ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] es., I sepolcri della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I[1912], pp. 287-292; Scoperte di affreschi nella basilica 1928 fupubblicato a Roma il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medio evo prevista in quattro volumi con ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] finora non identificato, quindi (all'età di dieci anni) sotto il pittore conoscendo grazie alle scoperte archeologiche: il disegno (sec. XVIII), a cura di L. Bandera, in Annali della Biblioteca statale e Libreria civica di Cremona, XXXIX (1989), 2, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...