GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , accanto ad aggiornamenti sulle scoperte archeologiche, notizie sulla coeva . Cerutti Fusco, L'Accademia di S. Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dell'Età del Bronzo e della prima Età del Ferro. Lo strato dell'Età del Bronzo ha restituito la ceramica caratteristica della riprodotto, si è potuto ricostruire quasi integralmente). La scoperta di questo tipo di kotýle ha un'importanza storica ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di Storia Patria per le Prov. di Romagna, III S., vol. III, fasc. I-II, 1885; L. Pigorini, Antichità della ia età del Ferro scoperte in Roma nel Quirinale, in Bull. Paletn. It., XXXIV, 1908, p. 100 ss.; G. Ghirardini, La situla italica primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] pas être original), nonostante le scoperte degli ultimi decénnl abbiano rivelato molto tempo addietro (1949) ha difeso l'originalità dell'arte f. del II millennio a. C., Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] , Lisbona (di cui si conservano descrizioni dell'epoca dellascoperta), Milreu (con un bellissimo insieme di 5 ss. (tutto il volume è di speciale interesse per lo studio dell'Età del Ferro nel P.). Sui bronzetti: M. Cardozo, Carrito votivo de ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] forma di L con un muro di spina. In età imperiale l'interno del Telestèrion fu lievemente modificato.
Ad O già il numero di 400. Nel 1956, su una tomba della fine del IV sec. furono scoperte due stele di marmo: una reca scolpita a bassissimo rilievo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] scomparire del tutto, ma solo nascondersi nelle viscere della terra. Il mito della favolosa etàdell'oro nacque, per quel che ne sappiamo, in sulla superficie aurea da decorare fu decisiva la scoperta, fatta con l'ausilio di mezzi di fortissimo ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico T. di "Tanagrine" dalla città dove per la prima volta furono scoperte. Queste Tanagrinne dapprima erano piccoli pezzi fini, eseguiti con molti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] dello zio) e, in parte, bresciana (con l’erronea informazione anagrafica di Ridolfi, 1648, I, 1914), appare, in età , Gianico 2001; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , terrecotte, monete, bronzi, gioielleria ed altri oggetti, con datazioni dall'Età del Bronzo fino al sec. XIII, illustrano la lunga e brillante storia della città caria. Le scoperte più notevoli però, sia in qualità che in quantità, sono senza ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...