Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della tradizione bizantina trascolorare nel 'latino' dell'idioma d'Occidente e Giotto inaugurare, nella scoperta del vero e nella certezza dello di cui è possibile certificare la provenienza illecita in età recente.
L'augurio è insito nel ruolo e nel ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] all'importanza e consistenza della raccolta di sculture in rapido aumento grazie alle scoperte archeologiche nello Stato Pontificio stile severo, con Eos e Kephalos, ed uno di età ellenistica rappresentante Calcante in atto di esaminare il fegato di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] della pittura bizantina nell'espressione dei sentimenti ed essenzialmente del dolore religioso.Fra altre i. recentemente scoperte Costantinopoli da parte dei Bizantini nel 1261 si aprì l'età paleologa, che rappresentò una fase assai importante per la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dominio dell'immagine. L'uomo contemporaneo è tutto occhi, così come nell'età preindustriale - prima dell'avvento della produzione Le prime risposte della pubblicità alle scoperte scientifiche, alle nuove frontiere della tecnologia, riflettono assai ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , che ripetono e variano i numerosi temi di età ellenistica.
Anche la conoscenza della pittura funeraria lucana si è molto allargata grazie alle scoperte degli ultimi anni e, seguendo le pareti dipinte delle otto nuove tombe esposte nel museo di P ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] saccheggi. Tali t. possono essere costituiti da oggetti di età diverse, ma generalmente vi è tra di essi una delle Isole Britanniche. - Quattro altri t. ben noti dell'Inghilterra e dell'Irlanda appartengono a questo gruppo: il t. di Coleraine scoperto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] e nell'area tosco-laziale. Era recente la scopertadelle terramare, l'unica grande civiltà del Bronzo allora VII, 1959, pp. 69 ss.; L. Laurenzi, Aspetti essenziali e cronologici dell'età del ferro nella Valle Padana, in Atti I Conv. St. Etr., ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] al pari di Pompei, di coloni romani. Nell'ultima etàdella Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al d'E., cit. Per l'illustrazione delle prime scoperte: M. Venuti, Descrizione delle prime scopertedell'antica città d'E., Roma 1748; ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] quest'ultimo che ci riporta alla metallotecnica europea dell' Età del Bronzo. In questo periodo infatti la spirale molto più glorioso), se si eccettuino le celebri corone coreane scoperte negli scavi di Silla, di uno stile sorprendente e forse ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] a criteri che dovevano in seguito diventare precipui e costanti in età rinascimentale; in questo senso rappresentano recenti scopertedella storia dell'arte il disegnatore del Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), lo scultore ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...