Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] realtà astrali o di 'spiriti vitali'. Con il succedersi dellescoperte di N. Copernico, G. Galilei e I. Newton bambini sono esposti a stimoli crescenti a partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Le due curve rappresentano il numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto, aree dell'Europa settentrionale e occidentale, nelle quali però il declino è iniziato ben prima dellescoperte ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] l'ultimo tentativo freudiano di una trascrizione anatomica dellescoperte psicanalitiche (anche se la topica esposta sopra Io, che secondo la scuola freudiana si sviluppa all'incirca all'età di quattro anni, secondo la Klein ha origine nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dellescoperte e delle invenzioni, a quello, sempre più sfuggente ad un apprezzamento economico, delle idee, della sensibilità morale, della archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] viceversa, la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'etàdella monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema testo, che si tratti dellascoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] infatti che, anche a fronte dell’avanzata dellescoperte scientifiche – invarrà sempre più Nuovi segni dei tempi. Le sorti della fede nell’età dei mutamenti, Milano 2006, p. 69 (introduzione ai lavori della 44a Settimana sociale dei cattolici italiani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'Età contemporanea l'interesse per il passato delle scienze si è sviluppato nell'ambito delle stesse attività scientifiche. Il lettore della di documentare la priorità dellescoperte o delle invenzioni cinesi o dell'Asia orientale è stata ...
Leggi Tutto
Dalla scopertadell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Policleto ad opera dello Helbig. L'incalzare dellescoperte fece sentire presto il suo peso sugli studi di storia dell'arte; il fautori della tesi della continuità, fra le culture dell'età del Bronzo del bacino dell'Egeo e l'etàdello stile ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . non sempre concordano: alcuni espliciti riferimenti all'età micenea, come la descrizione dell'elmo di Merione nel X libro, infatti, concezione dello sport moderno.
Negli ultimi anni del 19° secolo, anche sulla scorta dellescoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dellescoperte astronomiche, che rovesciavano credenze radicate, ma anche all’immissione nel codice verbale della poesia Rinascimento:
E. Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’Umanesimo ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...