UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] "l'arte vuol essere soprattutto libera" (in Jelenkor, "L'età presente", 1981, p. 3). Crollate le prospettive degli anni scoperte due torri di avvistamento; di fronte al museo di Aquincum si è rinvenuto un tratto delle mura e delle insulae dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lungo tutta la costa adriatica sono in parte dell'età del Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'età del Ferro, con varianti locali, si può un altopiano a E di Sarajevo, dove sono state scoperte numerosissime tombe del primo periodo (a Brezje, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. Di tomba a camera centinata del 4° secolo d.C., scoperta casualmente a Costanza nel 1988. La decorazione comprende una vivace ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . - Si sono avute rilevanti scoperte riguardanti tutti i periodi dell'archeologia anatolica. Per il Paleolitico Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] il trattamento della bauxite importata. Una risorsa notevole è data dai fosfati: le riserve scoperte ad Abū Ṭarṭūr allevamento del bestiame, oggetti quotidiani di piccola gente per un'età definita (fine 18ª dinastia) e per zone sufficientemente ampie ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dell'America. Vi sono anche due gruppi colossali di marmo: La scopertadell'America del Persico; e La colonizzazione dell in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell o a tholos): tra le scoperte più notevoli si ricordano la necropoli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] dei secoli 16° e 17°. Il 18° secolo è l'età d'oro della letteratura sindhī, che esprime il suo massimo poeta, Šāh 'Abd dell'Indo.
Per il periodo storico, oltre alle ricerche nello Swāt, le nuove scoperte riguardano soprattutto il settore dell ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 'entroterra. Inoltre, grazie alla fotografia aerea, si sono potute individuare tracce della centuriazione romana, mentre la scoperta di cippi di confine iscritti dell'età di Claudio, Nerone e Vespasiano ci hanno fatto conoscere l'ubicazione e alcuni ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...