CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] scoperte donde eran venuti oggetti della collezione del C. - e dai Monumenti letterati, in gran parte della sua stessa raccolta (tutto nelle Memorie dell ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età umanistica (Memorie di Rutilio Zeno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] conseguenza, fornì lo spunto a critiche più o meno scoperte che sempre più spesso consiglieri, funzionari, generali spagnoli e indecisione, dovute all'età) sarebbe stato il suo errore fondamentale e la vera causa della rimozione e non, come fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] tradizione a quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’etàdella prima colonizzazione greca in la tomba a camera, di tipo familiare, recentemente scoperta a Lavinium, forse inclusa in una necropoli più ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] studi eruditi e archeologici: negli scavi portati avanti a Canosa fece importanti scoperte che richiamarono l'attenzione di altri autorevoli studiosi e dello stesso re. Questi interessi e l'intenso lavoro archeologico sono efficacemente illustrati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] regionale autonoma e attribuita agli Euganei.
Nei decenni seguenti altre scoperte ne dilatavano l’orizzonte, non limitato a Este ma esteso dall della mostra), Padova 1996.
L. Capuis, Rapporti tra il Veneto e la cerchia hallstattiana nella prima età ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] […] et di carbone", scoperte durante un'ispezione del Nizzardo 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Torino 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] pp. 5-69). Proprio in relazione al teatro di Balbo, in tarda età sostenne una vivace polemica contro le scoperte di G. Gatti il quale, grazie a una nuova lettura dei frammenti della "Forma Urbis" marmorea, aveva identificato tale teatro con i resti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Beda, in tarda età al cristianesimo – e che ha riportato l’attenzione sulla descrizione della sepoltura di imbarcazioni teatro ligneo eretto appositamente per la visita di Paolino. Le scoperte di Southampton, di Yeavering e di Sutton Hoo posero in ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] Merlin e poi di L. Poinssot. Lavori di sgombero e scoperte sporadiche sono state fatte in seguito, specie dopo l'ultima guerra. vescovo Onorio, di età sconosciuta. È decorata di mosaici di età bizantina.
Dei monumenti profani della stessa epoca non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] a partire dalla prima età del Ferro.
Bibliografia
Opere generali sulle fonti storiche, la documentazione archeologica e i dati epigrafici relativi ai Sabini:
Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, I. Le scopertedella necropoli di Colle ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...