Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] alla mancata scolarizzazione dei più piccoli, per fasce di età superiori si era verificato una sorta di blocco, per la chimica nel 1963 grazie alle sue scoperte nel campo della chimica e della tecnologia degli alti polimeri. Con i finanziamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] per rimpiangere il periodo precedente come una specie di etàdell'oro. Molti di loro simpatizzavano con l'opposizione senza un serio ripensamento di strategia politica, la scopertadella bomba avrebbe accelerato nel dopoguerra la corsa agli armamenti ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] scoperte e denunciate dal nuovo idolo di C., l'ex fantino inglese Tommaso Ward, una delle più discusse figure dell complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] percezione delle civiltà americane non si ebbe il passaggio dalla cinquecentesca rinascita dell’idea classica dell’etàdell’ materiali gesuitici contenuti nei Monumenta missionum (Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, 1954 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] τῆϚ ΆναγεννήσεωϚ (Copisti greci dell'età del Rinascimento), in ᾽ΕπετηϱίϚ τοῦ Μεσαιωνιχοῦ ᾽Αϱχεῖου (Annali dell'archivio medievale), VIII-IX 117-131; C. Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVI secolo, Padova 1988, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e controversa è anche, per lo meno per gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei gruppi ma anche militari. In tali centri, come dimostrano le scoperte di Gravisca, scalo di Tarquinia, vengono creati “porti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] modo la vita intellettuale del periodo Han abbia potuto segnare il corso della storia della scienza in Cina.
L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di testi
Non sappiamo molto delle circostanze in cui la maggior parte di questi testi è stata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] corso degli ultimi decenni. Acquisizioni che, con scoperte talora di carattere davvero straordinario (ad es in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] l'e. illirico, con paragnatidi fisse, che lascia il viso scoperto. È attestato nella seconda metà del VI e nel V secolo centrale di cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] tenuti da Francesco Filelfo, per poi passare nel 1436, all'età di quattordici anni, allo studio del diritto. Non conosciamo la reazioni scoperte ed eccessive nei confronti dei Basileesi, i quali da parte loro erano legati agli ordini dell'imperatore ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...