GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in unanimità il 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò de Jean. Furono salvati grazie alla tempestiva scoperta del complotto, ma la morte dell'amatissimo nipote del papa, Jacques de Via ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le indagini sui momenti fondamentali della storia italiana saranno rigorose e libere da scoperte manipolazioni ideologiche, tanto più la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata aperta ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno il 630) al II stile B: nella croce da una tomba scoperta nel 1906 a Verona, palazzo Miniscalchi, databile dal contesto tra la ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] aveva fame, era sempre felice".
Pokonaso è un bambino dell'Etàdella Pietra, un bambino di Neandertal. La sua tribù verso il futuro. Un futuro ricco di sorprese e di meravigliose scoperte. Un futuro che l'uomo primitivo non poteva neppure sognare, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] trattava più di un'invenzione che di una scoperta ‒ dai cosiddetti filosofi della Natura o physikói per definire i temi di di Wang Chong (27-97 ca.) nell'Età moderna illustra sia le possibilità dell'individualismo sia i rischi che esso comportava. La ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] . Nell’Italia del Nord, gli abitati dell’età del Bronzo noti come terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà del XIX secolo si erano avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] chiunque dimostrasse di possedere talento e capacità. Il limite di età nella maggior parte delle scuole era di 14-19 anni, tranne che per ai commenti dei migliori studiosi della materia, furono arricchiti delle più recenti scoperte.
Le due scuole di ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] delladelle terre delldell'attuale pontefice ‒ secondo la testimonianza di Salimbene de Adam che lo descrive furibondo, la voce tremante d'ira ‒ aveva fortemente turbato i presenti. In questo clima maturano due congiure che però vengono scopertedell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Stati Uniti il numero di laureati passò dal 3% dei giovani in età universitaria del 1900 all'8% del 1940, ma in Europa, grazie dei grandi dipartimenti coincise con la rivoluzionaria scopertadella meccanica quantistica, che divenne parte di una ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] altri due fratelli, Agrippa e Plinio, morti ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel Regno di Napoli probabilmente sino alla degli argomenti dei geografi arabi e sulla base delle recenti scoperte geografiche, la possibilità, negata da Aristotele e ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...