La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i principî di Archimede, la scopertadella precessione degli equinozi di Ipparco, la scoperta del sistema nervoso di Erofilo cambiamenti riassumibili nell'espressione 'specializzazione delle scienze' ebbero luogo nell'età ellenistica, vale a dire dopo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e poi comtiano) del governo degli scienziati (la filosofia della terza età).
Non è fuor di proposito ricordare che i vari scopertadell'uomo nuovo, di annullarsi per risorgere. Chi invece vede nella scomparsa dell'intellettuale un segno della ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Cadilhac, nobile di nascita, nelle sue memorie recentemente scoperte e pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, borghesia padana dell’Ottocento, Marsilio, Venezia 1989.
A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Donzelli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese, in testa a tutti, con le scoperte geografiche e con costanza e creatività.
L’etàdella Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'etàdell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L' scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni passate della meccanica e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] in esame in un volume dedicato alla storia della scienza nell'etàdella Rivoluzione scientifica? In che modo si affrontava e matematici, per esempio quelle che avevano come oggetto le scoperte astronomiche di Cassini e le ricerche sul movimento e ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] che non si trattava solo del giudizio su un imperatore dell’età tardoantica ma anche di un giudizio sulle istituzioni centrali del delle fonti che doveva consistere in un esame minuzioso della tradizione; nell’esposizione storica andavano scoperte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] definizione della realtà fisica. Nel 1611 il consenso di Kepler, la celebrazione delle sue scoperte nel , Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’etàdella Controriforma, Torino 2003.
F. Beretta, Orthodoxie philosophique et ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] che faceva fumo ed era pericoloso perché poteva causare incendi. All'età medievale risale l'abitudine di sedersi a tavola a mangiare: i un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a proposito della nascita di Federico II, il tema classico e cristiano dell'etàdell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di la minaccia di un'invasione delle terre del Regno da parte del papa, e alle "fraudi" scoperte dai cristiani d'Oriente, e ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...