Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ), una multiforme opera di storico (dell’Italia contemporanea, dell’Europa nel 19° sec., dell’età barocca, del Regno di Napoli) nel corso del tragico 20° sec. e la sua scoperta che «ogni storia è storia contemporanea» diventa un luogo ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] o non sono state ancora scoperte, è impossibile determinare l' bambino fino alla maggiore età. Il concilio Lateranense confermò in P.L., CCXIV, coll. 17-228 (una nuova ediz. dell'opera è The Gesta Innocentii III. Text, Introduction and Commentary, a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C., predominando poi nel V e per tutta l’età classica. Le indagini nell’abitato hanno portato all’individuazione di un le indagini hanno portato alla scoperta di una necropoli a incinerazione, mentre dell’insediamento antico possiamo solo postulare ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] libererà per permettere alla nazione di accedere a una nuova etàdell’oro, da cui un nuovo Tiridate e un nuovo Gregorio armenizzata» per via della sua connessione con la Storia dellascopertadella croce di Varag93, un frammento della vera croce che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class., X, 1958, p. 240 s.; La rinascita della Sicilia nell'età di Timoleonte alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, IV, 1958, pp. 24 s.; Noterelle epigrafiche di Gela, ibid., III, 1957, p. 94 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] fu distrutto era comunque il grandioso edificio cruciforme di età giustinianea con i relativi mausolei imperiali, dai quali , Istanbul 2010. Circa le recenti scoperte in area urbana si veda il catalogo della mostra ospitata dal 25 giugno 2007 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e l'Alsazia, per la produzione dell'argento, e l'Italia, per l'allume di rocca, scoperto nei dintorni di Civitavecchia dopo la divenne consueto nelle botteghe cittadine europee agli inizi dell'Età moderna. In seguito, una tale concezione fa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tombe dei dinasti cretesi del periodo aureo scoperte fino ad oggi erano quasi tutte saccheggiate. Ferentino e Velletri mostrano che questi s. furono usati fino all'inizio dell'età augustea.
7. Roma. - Mentre conosciamo pochissimi s. con rilievi del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] coppia con i Bruzzi). Tuttavia l’anonimo redattore della lista d’età costantiniana compose il suo testo con logica e all’unanimità dall’assemblea (sententia).
48 Le tavole di Amiternum, scoperte nel 1929, sono state riedite da S. Segenni in Suppl.It ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] esistenza del nuovo mondo. Stradano catturò il cruciale momento dellascoperta basandosi su un forte contrasto tra la civiltà europea, popolazioni. La circolazione scientifica interculturale dell'inizio dell'Età moderna si presenta in realtà come ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...