Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] S. in Africa, sulla scorta della parentela linguistica camito-semitica. Sulla base di studi e scoperte degli ultimi decenni del 20° nell’arco che va dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] (➔ Almería), fiorita dal Neolitico all’Età del Bronzo. A questi si sovrapposero iberica di artisti stranieri: è il caso della famosa Dama di Elche, busto policromo di entrata (Andalusia); molto ricche sono quelle scoperte ad Almuñécar (8° sec. a ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] delle più celebri scopertedella storia dell’archeologia, riconobbe sulla piccola altura di Hısarlık, alla confluenza dello Scamandro con il Simoenta, il luogo della le prime testimonianze riferibili all’età bizantina.
Cavallo di T. Secondo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità nei confronti della storia delle scienze è il procedimento che riduce quest'ultima a una storia di scoperte e primo '400, in Id., Cultura e società a Firenze nell'etàdella Rinascenza, Roma 1981, pp. 105-32; A. Nitschke, Historische ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Etàdella catastrofe, Etàdell'oro, Etàdella crisi), in quanto per ognuna di esse vale il criterio della centralità della presenza del comunismo e della loro grandi potenzialità politiche non sono state scoperte prima di Hitler e Stalin. Un'ideologia ...
Leggi Tutto
WATTENBACH, Wilhelm
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] particolarmente allo studio delle fonti di storia medievale. Oltre a una serie di scoperte importanti e di della storiografia tedesca dai suoi inizî fino al tramonto dell'età dei Hohenstaufen. È importante perché non tratta separatamente dell ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] non ebbe conseguenze. È solo nell'età moderna che l'uomo europeo ha la possibilità di partire alla scoperta di nuove terre e di sfruttarle.
Scambi di merci, scambi culturali
La storia dell'uomo è fatta di migrazioni, di contatti tra popoli, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che nella storia si susseguono.
Non un’‘etàdell’oro’ è, dunque, all’origine dell’umanità, secondo tutti gli schemi storici prevalenti di nuovo modello, fortemente sollecitato anche dalle grandi scoperte archeologiche di quel tempo, non si può dire ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] questo momento grazie alle scoperte numismatiche18), ad esempio il rapporto tra Roma e Costantinopoli in età tardoantica si veda Two Romes. Rome and
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20,2 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Costantino, i resti di una tomba più antica, rimontante al I secolo: per alcune ossa, scoperte in un loculo scavato in un muro all'interno della tomba d'età costantiniana e risultate essere appartenute a un uomo di circa sessant'anni, è stato fatto ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...