VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Ultore. Un'iscrizione scoperta nel 1548 in occasione del restauro dell'edificio per iniziativa del Th. Mommsen, 1894, pp. 184-206; Id., Chronica: Chiesa e Impero nell'età di Giustiniano, a cura di A. Placanica, Firenze 1997; Le Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a Paolo di Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova etàdell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un quella delle popolazioni americane appena scoperte che «si dedicano servilmente all’insignificante culto degli idoli, del sole, della luna ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , a fungere da criterio ermeneutico, almeno quanto le scoperte esegetiche di un Weiss o di un Loisy, per Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’etàdella crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit., ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] rinascita dell'umanesimo e della cultura classica, sia nella scoperta di nuovi della provincia occidentale del Sepik nel Territorio della Nuova Guinea vi è l'usanza di trasmettere il sangue per propiziare la crescita e la salute dei giovani in età ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 'introduzione della stampa a Roma, che prima tra le città italiane si mostrò sensibile alla nuova scoperta e ospitò pp. 147-72.
R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 208-18, 229-30, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , è curioso che allo stesso autore vada il merito dellascopertadella precessione degli equinozi (Tolomeo, Syntaxis mathematica, IV, 2 unificato e, dopo l'aggiunta di cinque giorni nell'età ellenistica, ha continuato a essere utilizzato fino ai ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Da un altro manoscritto di età carolingia si ha l’attestazione del valore apologetico della tradizione del ritrovamento. Nei Canones con pitture murali raffiguranti la leggenda della croce. Da quando sono state scoperte e restaurate nel 1959, esse non ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di «un brusco processo di secolarizzazione, di una scopertadell’umano, di una umanizzazione [...] preceduto dal crollo stato di maggiore età [...] anche in Israele è consistito innanzitutto nell’affrontare criticamente il mondo dell’esperienza e le ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] base della cultura del clero. Le scoperte archeologiche e le scienze comparate della religione 1999, pp. 299-322; S. Negruzzo, Rassegna di studi sul clero dell’età moderna pubblicati in Italia negli anni Novanta, in Chiesa Chierici Sacerdoti. Clero ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese, in testa a tutti, con le scoperte geografiche e con costanza e creatività.
L’etàdella Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...