FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] il fratello Giulio, minore di età, orfano del padre, si trovava scoperta del muscolo elevatore della palpebra superiore e la precisa descrizione dell'organo dell'udito (proposto con l'esatta definizione delle cavità del timpano, del labirinto e della ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] gestione del dolore.
Complicanze dell'anestesia
Nonostante la morbilità e la mortalità anestesiologiche si siano ridotte grazie ai progressi scientifici e tecnologici, la tipologia di paziente, le età estreme e le patologie associate continuano ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] , africane). Queste scoperte, insieme con i dell'espressione delle emozioni ha fornito una notevole quantità di informazioni. Gioia, sorpresa, tristezza, collera, ripugnanza, disprezzo e paura hanno espressioni innate e universali. La ricerca sull'età ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] quasi 1 su 10. Nei secoli dei grandi viaggi e delle grandi scoperte continentali, l'uomo europeo è stato il grande untore notificati di 3-4000 per anno, massimamente concentrati nelle classi di età adulte e anziane (dai 55 anni in su). Dal 1992, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] diffondersi delle stesse. È però soltanto alla fine del 15° secolo, dopo la scopertadell'America, con il dilagare della prima , la popolazione è naturalmente immunizzata fin dall'età giovanile nei confronti di molte malattie infettive, mentre ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di esse rese conto dellascopertadelle papille della cute, avvenuta grazie allo studio delle zampe del suino e papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. Questa volta non poté rifiutarsi e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse essere sciolto allorché venne a sapere che la proprietà dellascoperta spettava a Scipione Dal Ferro. Il comportamento del ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] dei vari organi e tessuti nell'età matura e avanzata.
Farmacologia della flogosi
La farmacologia antinfiammatoria ha avuto per . Le scoperte relative alle molecole specificamente coinvolte nella progressione della risposta e della produzione del ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] poter sostenere con certezza la presenza della lebbra - come noi oggi la intendiamo, dopo la scoperta di Mycobacterium leprae - in dati epidemiologici relativi alla diffusione della malattia in Europa nel corso dell'età medievale. Il III Concilio ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] grande importanza, ma anche l’aspetto pionieristico dellascoperta di questo fattore di accrescimento, capace di GDNF).
Nel 1979 Levi-Montalcini fu collocata a riposo per limiti di età, ma poté continuare le sue ricerche. Dal 1990 al 1995 lavorò ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...