La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Le due curve rappresentano il numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto, aree dell'Europa settentrionale e occidentale, nelle quali però il declino è iniziato ben prima dellescoperte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione dellescoperte e delle teorie di Erofilo pone tenendo conto per ciascuno di essi dell’età, dell’ora del giorno, della costituzione fisica individuale e di altre ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Yanagisawa e altri, A novel ..., 1988). Questa scoperta dimostrò che le cellule endoteliali sono capaci di produrre e che l'ET-1 causa contrazione interagendo con il recettore ETAdelle cellule muscolari lisce; in alcuni letti vasali anche la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dellascoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di ricerche che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e espone un metodo d'indagine e di registrazione dellescoperte che permette di sintetizzare le conoscenze acquisite in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] esperti" (glaphyrṓtatoi iatroí) hanno creduto in una specie di etàdell'oro medica in cui l'uomo godeva di una salute sembra che gran parte dell'antica storiografia della scienza abbia utilizzato il tema dellescoperte come principio guida di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] universitari periti per la causa della libertà» (1945). Nel 1948, per sopraggiunti limiti d’età, venne collocato a riposo. la Prima guerra mondiale. In questo periodo, sulla scorta dellascoperta di Ross G. Harrison, poi sviluppata da Margaret e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] assegnazione del nome di medici, botanici e cittadini influenti a piante studiate o scoperte dal M. (J.F. Séguier, A. Niccolini).
Importante, anche se tra letterati e potenti nella Toscana dell'etàdelle riforme.
Tra le altre opere: Spicilegium ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] decidesse di rinunciare a operare sull'isola: l'età, ormai avanzata, lo portò a ridurre progressivamente i , I, Tiguri 1774, pp. 242 s.; G.A. Brambilla, Storia dellescoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche, II, Milano 1782, pp. 37-40; V. ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] cominciava a valutare l'importanza dellescoperte scientifiche dall'efficacia della loro conversione in misure profilattiche per i bambini delle varie età e, in considerazione del costo alquanto elevato della somministrazione quotidiana di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...