La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] etàdell'oro, che Seki iscrisse la sua opera, interamente redatta in cinese e degna di nota per la sua concisione, la sua capacità di astrazione e il suo carattere di generalità. Le tecniche algebriche dell''incognita celeste' (tianyuan), scoperte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] che li regolano, conoscenza che essa applica a tutti i casi immaginabili. Dopo la scopertadella circolazione del sangue e le innumerevoli altre scoperte che hanno permesso all'Anatomia di progredire prodigiosamente, non si oserà più negare che dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] parte considerevole delle varie scoperte e delle prime descrizioni che sono state attribuite ai medici dell'Islam non Le prescrizioni generali erano integrate da regimi specifici per le diverse età ‒ in particolare per i bambini e per gli anziani ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mangiavano pesce crudo. Essendo a conoscenza dellascoperta degli effetti della penicillina, Brotzu ipotizzò che nel mare falso ideologico, peculato e falso materiale nella gestione dell’Istituto e all’età di ottant’anni fu condannato a quasi sette ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Morì probabilmente a Pergamo verso il 210, ormai nell'età dei Severi, e questa notizia biografica ci viene dalla De generatione animalium) riguarda la teoria della riproduzione e l'embriologia. La scopertadelle ovaie da parte di Erofilo aveva messo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dimensioni e l'età presunta della cavia, quindi viene descritto l'esperimento con l'indicazione dell'altezza del tubo del processo dellascoperta questa scelta si rivelò più fertile della precedente; i campi metaforici della terminologia relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] affermare che l’ospedale diventa di fatto, nel corso dell’età moderna, uno dei luoghi più connotati in senso scientifico di rintracciare una descrizione nei testi precedenti i viaggi di scoperta nelle ‘Indie occidentali’, o era possibile ricondurla a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di nuove tecniche diagnostiche e la scopertadell'anestesia e dell'antisepsi promossero una profonda trasformazione del concetto , in vari paesi europei e dell'America Settentrionale, i bambini in età scolare vennero esaminati secondo questi nuovi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] peculiari, cioè propri della specie morbosa, e quelli accidentali, dipendenti dal temperamento, dall'etàdell'infermo, oppure dalla certa e sicura tra l'osservazione clinica e le lesioni scoperte con l'autopsia. I sintomi clinici e il loro ordinamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Dopo aver suddiviso i pazienti in base a parametri quali l'età, la diagnosi e le condizioni fisiche, egli aveva messo a confronto Wells, Morton e Jackson si contesero l'attribuzione dellascoperta. Il medico americano Crawford W. Long (1815-1878 ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...