L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...]
Ebbe inizio, così, quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla da Camillo Golgi nel 1873 con la scopertadella tecnica di colorazione detta della 'reazione nera'.
Prima di Golgi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] povero di Londra, gli appartenenti alle classi medie morivano a un'età media di 45 anni, contro un'aspettativa di vita per la quello britannico, credeva nell'efficacia sanitaria della quarantena. Neanche la scoperta del bacillo del colera a opera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] l'approvazione ‒ si descrive un collegio istituito per la scoperta di medicine migliori, inserito in un sistema in cui " scienziato', una tipologia presente nell'arco di tutta l'etàdella Rivoluzione scientifica e che, per quanto non sia eccezionale ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tumore scrotale, infatti, avevano lavorato come spazzacamini in età adolescenziale. Tali scoperte dimostrarono che alcune cause potevano essere individuate (prevenendo in questo modo lo sviluppo della malattia) molto prima che fossero chiariti agenti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] scoperte nel campo della fecondazione assistita, le posizioni internazionali si pongono necessariamente entro il quadro della salvaguardia della dignità umana. l diritti dell le donne che hanno raggiunto la maggiore età (18 anni) e in piena capacità ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il valore euristico dellascoperta fondamentale che gli organismi si sviluppano e funzionano sulla base della loro divisione in a soggetto sia per età di insorgenza, sia per velocità di processo, sia, infine, per distribuzione delle lesioni (v. Levi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] perché le sue osservazioni rimettevano in discussione le comuni teorie, ma anche a causa dell'importanza pratica dellascoperta ai fini della chirurgia. Passando all'irritabilità, formulò la generalizzazione che le parti più irritabili non sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] molto peso alle nuove scoperte di Vesalio nel campo dell'anatomia o di Harvey in quello della fisiologia, ed espresse, del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] anatomia patologica divenne una branca della medicina ampiamente accettata grazie agli studi e alle scoperte del secolo precedente. Fu, , che potremmo definire l'età morfologica, furono esaminate le alterazioni patologiche delle cellule, dei tessuti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Tale equilibrio era differente nelle diverse persone, perché l'età, lo stile di vita, la storia medica personale essere ancora innovativi.
Nel Seicento, due grandi scoperte segnarono il cammino delle pratiche relative al parto. Era discutibile il ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...