Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] infettive, che furono denominate malattie nosocomiali.
La scopertadell’antisepsi per opera di J. Lister, l’opera devono essere disposte in modo da permettere la divisione dei bambini per età e, per quelli più grandi (6-12 anni), anche per sesso ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] sulla natura ‘animata’ dei contagi, ma divennero razionali solo dopo le scoperte di L. Pasteur, R. Koch e degli altri microbiologi, perché è i problemi dell’organizzazione sanitaria pubblica e della protezione della salute nelle varie età. Nel corso ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] Dermatosi che si presenta con pigmentazione grigiobrunastra delle parti scoperte con possibile arrossamento e lieve desquamazione. (mucose delle vie aeree superiori, colecisti ecc.). Si sviluppa preferibilmente in individui di età media, è ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quando in questione siano le cure di minori in tenera età. Risvolti più problematici presenta il caso del rifiuto di cure scoperte, all'eutanasia e anche al suicidio, alla gestione delle risorse scarse e all''amministrazione' programmata della morte ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] per immagini (tomografia assiale e risonanza magnetica). Nella seconda metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scopertedella n. cellulare e della n. tessutale. La prima studia come soffrono, reagiscono e ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] la diretta conseguenza di queste scoperte. Il progresso nel campo delle cause infettive e molecolari per più spesso in forma sporadica (90%) che in forma familiare. L'incidenza aumenta con l'età (0,5% a 65 anni, almeno 8% venti anni dopo), e a 90 anni ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] Il concetto di p., scienza che si occupa della fisiopatologia dell'età evolutiva, è infatti intimamente legato a quello di p scoperte e le acquisizioni nel campo della nutrizione si affiancano a quelle nel campo della patologia con l'affermarsi della ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] importante di informazioni paleopatologiche comparative. Recenti scoperte hanno permesso addirittura di analizzare, anche recente dimostrazione della presenza del virus del vaiolo in una mummia infantile napoletana di età rinascimentale (Fornaciari ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] del metabolismo delle porfirie, rivelabile talora alla nascita, talora più tardi e anche nell'età adulta. Ha eruzioni eritematose o vescicolose di varia entità nelle parti scoperte, che insorgono solo dietro influenza di raggi luminosi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ancor più intensa dopo il 1492 quando, con la scopertadell'America, furono introdotte nuove piante medicinali; tra queste, il e il vescovo di Nantes che, mal curato, ne morì all'età di settant'anni. In realtà, a quei tempi il vaiolo non poteva ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...