PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] scopertamente i guerriglieri del Bengala, entrò in guerra. Malgrado il pieno appoggio diplomatico della Cina e quello molto meno deciso dell' o celle. Pirak costituisce invece un insediamento della prima età del Ferro.
Sulla scia degli scavi condotti ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi centri, resti di età etrusca si hanno nel Modenese, di cui il sito più importante ., p. 253; G. Riccioni, Antefatti della colonizzazione di Ariminum alla luce delle nuove scoperte, ibid., p. 263; G. Bermond ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] . Limitate ricerche nella necropoli di Cannicella hanno accertato la sovrapposizione di tombe di età diversa dagl'inizi del 6° agl'inizi del 5° secolo a. Cristo. La recente scoperta, in via della Cava, di un tratto di muro databile al 4° secolo a. C ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] -553; C. F. Capello, Ricerche sulle sorgenti delle Valli di Courmayeur, in Boll. della Soc. geologica italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose tombe scoperte a Villanova Baltea, a Mongiove e a ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] ) e un nuovo tempio romano.
Una singolare testimonianza del sincretismo religioso ed artistico dell'Alessandria di età romana (fine del sec. II) è stata data dalla scoperta di un piccolo tempietto tetrastilo ionico su podio, apparso nel 1936 a Ras el ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] sur l'âge du Fer en Italie méridionale (Sala Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, 1969, pp. 121-70; J. de La Genière, Contribution à l'étude des relations ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nodo stradale, a cui facevano capo varie vie di traffico. Numerose scoperte archeologiche offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'età romana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente circa il sec. IV ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di Acquarossa (v. lazio). Sempre per l'età arcaica, vanno ricordate le scoperte di nuove oreficerie a Vetulonia e le indagini effettuate negli strati profondi della città di Roselle (Grosseto), nel quadro delle esplorazioni su vasta scala avviate dal ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] conservato. Inoltre si è scoperto un gruppo di monumenti anteriori di tre secoli: santuarî, di cui uno alla dea patria, una vasta piscina, cortili e portici, un tempo ornati di pitture (viridarium), della fine dell'età degli Antonini e del periodo ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] riconoscere tratti del reticolato stradale, case di tarda età e resti di due basiliche cristiane; durante la guerra furono aperte alcune tombe.
Tra le scoperte fortuite si ricorda quella della grotta di Asgfa sul Gebel, nella quale sono conservate ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...