(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] T'ang (618-907 d.C.) la C. attraversa un'età di splendore politico-culturale. Scavi condotti nel 1970 in un quartiere dell'antica capitale Ch'ang-an, nei pressi dell'attuale città di Si-an, hanno scoperto un tesoro racchiuso in due grosse giare di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sud e il Naǵrān a nord; Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), includente il Parigi 1892-1920, contenenti solo una parte piccola delle iscrizioni fino a oggi scoperte); J. Tkač, art. Saba, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. Di tomba a camera centinata del 4° secolo d.C., scoperta casualmente a Costanza nel 1988. La decorazione comprende una vivace ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] forse il più prolifico autore di questa età. In epoca moderna si segnalano due della precedente cultura neolitica dovrebbe risalire a circa il 2000 a.C.). L'uso del ferro pone fine alla cultura calcolitica. Anche in questo caso alcune recenti scoperte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dell'America. Vi sono anche due gruppi colossali di marmo: La scopertadell'America del Persico; e La colonizzazione dell in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] al 4000 a.C. e la scoperta, realizzata per la prima volta nei P. B., delle fondamenta di abitazioni, caratterizzate da pali di Le pitture murali ivi rinvenute appartengono al IV stile pompeiano di età flavia. Il tempio restò in uso fino al 3° secolo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964 maggior fioritura della città, in cui erano operanti officine per la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] vedere la cultura di Castelluccio collegata con diversi ambiti culturali del bacino del Mediterraneo.
Di recente un'altra scoperta, una fortificazione di un villaggio dell'età del Bronzo, costituita da un muro in pietrame a secco cui sono addossate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] testimonianze dell'attività di artisti immigrati e pezzi d'importazione di grande valore. Le scoperte più significative dell'A. tempio a doppia cella sul Magdalensberg in Carinzia (prima età augustea); altri se ne trovano a Virunum, Brigantium e ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...