Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en devenir , ossia nel 1930, poco prima - cioè - dellascoperta di antibiotici e vaccini: questi, riducendo spettacolarmente la mortalità ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] agli scavi condotti nell'area della Kalenderhane Cami la scoperta del primo mosaico parietale con soggetto Lozza, Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] utilizzate all'epoca.La topografia dell'Ile de la Cité era ancora segnata dall'eredità della fine dell'età romana: mura, palazzo anche le teste dei re, di dimensioni colossali, della galleria dei Re, scoperte nel 1977 e conservate al Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a quelle avvenute in età primitive, o presso le popolazioni germaniche, celtiche e asiatiche in piena epoca storica, o nel periodo della crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. Alla fine del sec. XV, la scoperta del continente americano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] desiderio di ritorno a un passato sicuro e felice, una specie di etàdell'oro che non è mai esistita. In realtà l'uomo teme se origine alla ‛meccatronica'); a fenomeni di ‛invasione', con le scoperte di un settore che entrano in altri (penna a sfera, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che relazione è ignota, essa può essere facilmente scoperta mediante tentativi successivi. Una macchina non banale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] costa meridionale del Golfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 anni, la morte lo colse mettendo fine ai numerose osservazioni astronomiche, alcune delle quali lo condussero alla scoperta del fenomeno della precessione degli equinozi. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le suo livello di vita e della sua categoria socioprofessionale, e perfino a seconda dell'etàdell'alloggio. La domanda aumenta all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e nel complesso corrisponde, per l'Europa occidentale, al periodo di transizione tra il Medioevo e l'Età moderna. È l'epoca delle 'grandi scoperte', che vede i Portoghesi circumnavigare l'Africa e penetrare nell'Oceano Indiano, il quale era stato per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Santo Domingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli CLIII, CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storia dellascoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73; 2 ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...