OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] parziali in varie zone hanno portato a nuove scoperte, fra le quali una fullonica a nord della Caserma dei Vigili, con tre ampie vasche, Fiume Morto, a nord dell'antica via Ostiense. È venuto in luce un quartiere di età imperiale con edifici di ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] ghiacci determinò l'inesatta teoria astrofisica della sincronizzazione delleetà del ghiaccio. I sondaggi sismici, magnetici e di gravità compiuti nel corso dell'AGI hanno dimostrato non vera questa teoria. È stato scoperto che la parte terminale del ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] è ulteriormente precisato con le scoperte di singoli monumenti. La stoà basileios, portico della metà del 6° secolo locale percorso delle mura temistoclee: ai monumenti di età romana, già noti, si sono aggiunti i resti di un tempio della seconda ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] la vita di quelli che saranno i principali centri dell'età storica: Eleusi, Afidne, Rafina, Brauron e soprattutto Maratona economica: nuove scoperte illustrano ulteriormente l'aspetto topografico-monumentale e il carattere della cultura materiale ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] importanza fu quello di una grande via porticata di età imperiale romana, attraversante in lunghezza tutta la città; Bibl.: L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico dello Stato, Roma 1946. Per le scoperte archeologiche: L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] età timoleontea, sia nei depositi votivi della fase precedente. Sul lato sud dell'acropoli sono stati completati alcuni scavi dell' di importazione e di fabbricazione locale.
A coronamento delle nuove scoperte è sorto, sull'acropoli di G., il nuovo ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] Sierra Leone, sede di un secondo giacimento, si sono aggiunte quelle dei Monte Nimba, scoperte nel 1955, che forniscono un minerale di buona qualità dell'età precambriana, privo di fosforo, ad alto tenore, di facile estrazione (a cielo aperto). Prima ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] 5 metri. Però il grado di accumulazione e di età dei ghiacci varia profondamente da regione a regione e fu scoperto, al largo delle coste settentrionali dell'Alaska, il più grande giacimento di petrolio del Nord America. Appena la scoperta si ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] zone - di preziosi oggetti, che vanno dai tempi arcaici all'età ellenistica (un bel torso e una testa elmata, entrambi marmorei, dello schema nel mondo greco coloniale di occidente. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Griffo, Ultimi scavi e ultime scoperte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] fondamentalmente le necropoli della Banditaccia e di Monte Abatone, portando alla scoperta di centinaia di tombe Indagini di superficie condotte sul pianoro della città (150 ha circa) indicano che nell'età del Ferro l'occupazione era limitata ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...