DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] presso l'Istituto le scoperte di quell'eccezionale mezzo dell'istituto furono così in grado di poterne ricavare un quadro attendibile rispecchiante le qualità dei prodotti vitivinicoli in rapporto alle singole annate, località, terreni, vitigni, età ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] Pellizzari.
Nel 1883, infatti, Viktor Meyer aveva scoperto il tiofene e aveva richiamato l’attenzione dei e morì il giorno di Natale del 1925 a settantaquattro anni di età. Della grande casa avita egli rimase presto il solo occupante. Riempiva le ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era nucleare. La scopertadell'impiego dei neutroni lenti dette anche origine a massima responsabilità nel settore della chimica italiana.
Raggiunti nel 1966 i limiti di età, il D. lasciava ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...