Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] X sec., e i 400 anni successivi costituiscono l'età d'oro dell'alchimia indiana. Vi sono varie ragioni per definire che lo ῾aṭṭar di rose fosse stato scoperto dalla principessa Nūr Ǧahān in occasione delle sue nozze con il principe mughal Ǧahāngīr. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] studi recenti indicano che la massa media misurata in sistemi di età superiore a dieci milioni di anni circa diminuisce rapidamente al crescere dell'età. Pochi anni fa però si è scoperto che alcune stelle vicine al Sole (per es., Vega) possiedono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] con nazioni ostili.
Questa nostalgia per un''etàdell'oro' della scienza non dovrebbe tuttavia indurre a disconoscere i impiegarono per scoprire il neutrino tra il 1952 e il 1956 ‒ scoperta che procurò molti anni dopo, nel 1995, il premio Nobel a ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] del 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età superiore a nove volte la sua stessa vita media, cioè 9 × 109 secolo si possa giungere all'esatta scopertadella storia e della formazione delle meteoriti, in modo che le informazioni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] della faccenda sopra la nuova scopertadell'ab. Boaretti sulla trisezione dell'angolo, s.l.né d.) accompagnò ricerche sui nuovi sistemi di produzione della , in Ann. d. Istituto stor. ital. per l'età mod. e contemp., XXIII-XXIV (1971-1972), pp. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] armeno.
Il giovane C., perduto il padre in tenera età, fu seguito con ansioso affetto dagli zii Ghezzo. Percorse gli Berlino nel 1904, rivèndicò questa scopertadella sua scuola come fondamentale per la sintesi dell'emina e fissò con chiare parole ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] importanti sviluppi.
Sulla base di queste teorie la scoperta di nuovi elementi ebbe grande impulso. Nel 1789 elementi sono instabili e possiedono una vita media molto breve (rispetto all'etàdella Terra che è di circa 4,5 miliardi anni) e quindi non ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] Dermatosi che si presenta con pigmentazione grigiobrunastra delle parti scoperte con possibile arrossamento e lieve desquamazione. (mucose delle vie aeree superiori, colecisti ecc.). Si sviluppa preferibilmente in individui di età media, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della propria esposizione sistematica dell'anatomia degli uccelli, in cui una parte rilevante era costituita da scoperte personali.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Marggraf (1709-1782). Quest'ultimo fu il chimico dell'età fredericiana e la sua opera rivela che l'impianto metafisico terre alcaline di nuova scoperta fornirono ai chimici l'opportunità di indagare su ognuna delle combinazioni che queste sostanze ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...