Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] si sono rivelate le sue scoperte nelle Isole Eolie (Panarea e Lipari), dove le stratigrafie hanno evidenziato una chiarissima successione culturale dal Neolitico Medio all'Età classica.
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] umanistici della libertà repubblicana e del tirannicidio. La congiura venne scoperta in Origine e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 1221 sulla base di un calcolo basato sull'indicazione dell'etàdella morte, 53 anni, secondo la Chronica XXIVgeneralium (in XVI (1966), pp. 98 ss.
Per le opere di B. scoperte posteriormente all'edizione di Quaracchi, v. J.-G. Bougerol, Introduction ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] monopolio curiale configuratosi con la piena etàdella Controriforma.
Ancora in ambiente bolognese : Notizie delle Accademie erette in Roma per ordine della Santità di N. S. Papa B.decimoquarto, Roma 1740; sugli studi e le scoperte archeologiche L ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] geocentrici della Scrittura. Alla fine del marzo 1611 il G. visitò a Roma Clavio, e presentò le proprie scoperte (incluse e monacò le figlie, aggirando la prescrizione di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato: nel 1614 le collocò a titolo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] iniziata quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè un periodo in cui II, pp. 555-578). Cajal replicò prontamente: ammise la priorità dellascoperta del G., ma affermò di non esserne venuto a conoscenza perché ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della Francia. Per altro verso, pressati come erano dall'incalzare degli avvenimenti, spesso assunsero posizioni ufficiali troppo scoperte 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di C. X, vedi M. Caravale-A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] cappello.
E fin d'allora, secondo il mal costume dell'età, cominciò il cumulo dei benefici ecclesiastici, che si accrebbe anche vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e le missioni, anche nelle terre novamente scoperte, dove ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] codici della Biblioteca capitolare di Verona, con una prefazione in latino che trattava dellascoperta dei S. M., in Tre studi sul teatro tragico italiano tra manierismo ed etàdell'Arcadia, Roma 1982, pp. 83-117; L'Accademia Filarmonica di Verona e ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] a questa ultima gita pare che vadano assegnate le scopertedelle Silvae di Stazio, della Vita Aristotelis, di un secondo esemplare completo di modello di quelle lapidarie romane e delle capitali epigrafiche di età romanica, ma sempre con liberi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...