BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] 1575, all'età di dodici anni; questi, partecipe fin dalla più giovane etàdelle pratiche religiose e dell'insegnamento degli signa temporalis felicitatis", cioè l'accento posto sulle scoperte e le applicazioni tecniche e scientifiche, quello che ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] (L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche [a. 1911-a. 1943]. Tripolitania, I, I monumenti dell'arte decorativa, 1, I mosaici, Roma 1960; 2, Le pitture d'età romana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in Libia, l'A ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di Santa Maria, p. CXLIV).
Secondo una tradizione tipica dell'età sua, il C. coltivò, oltre l'attività notarile, le
Al C. compete un posto ragguardevole nella storia dell'Umanesimo e dellescoperte dei classici, come autore dei tre distici De ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] e pubblicate nella Continuazione degli Atti dell'Accademia stessa. In tarda età guardò con attenzione critica alle ricerche critica delle opere recentemente pubblicate e fornendo resoconti delle riunioni dell'Accademia dei Georgofili e dellescoperte ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] con prefazione di G. Carducci).
F. Corazzini, Dellescoperte archeologiche del conte senatore G. G., Bologna 1878; (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] non solo delle tabulae Alphonsinae, ma anche dellescoperte di grandi delle attività e delle sessioni dell'Accademia delle scienze e delle lettere di Cracovia), VI (1901), pp. 12-17; N. Cortese, L'età spagnola, in F. Torraca et al., Storia della ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] sua azione e a riottenere la libertà. In tarda età nevocherà le vicende di questi due anni in un particolareggiato dei viaggi, dellescoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italiana della Real Casa di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] cominciava a valutare l'importanza dellescoperte scientifiche dall'efficacia della loro conversione in misure profilattiche per i bambini delle varie età e, in considerazione del costo alquanto elevato della somministrazione quotidiana di ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] Castelfiorentino conserva un importante incunabolo dellescoperte filologiche umanistiche, ossia la . Franceschini, Schede per una storia della cultura aretina nell'etàdell'umanesimo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] conto personalmente delle difficoltà operative, dei problemi e dellescoperte scientifiche F. Faoro, Alpinismo e turismo nella società bellunese dell’Ottocento, in La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente, uomini e risorse, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...