GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di un'epoca che, a seguito dellescoperte geografiche, aveva rivisto gran parte delle proprie nozioni cosmologiche, non rinnegò completamente stata completamente superata la ripartizione provinciale d'età romana. Dedicare una corografia a tale unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] suo commento al De sphaera mundi […], Clavio scrisse dellescoperte di Galilei relative ai satelliti di Giove e alle 1994.
Christoph Clavius e l’attività scientifica dei gesuiti nell’età di Galileo, Atti del convegno internazionale, Chieti (28-30 ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 21 (1884-1902) del Boll. della Soc. adriatica di scienze naturali.
I successi dellescoperte di Santa Lucia entusiasmarono il M pp. 209-230).
Nel 1921, avendo superato l'età prevista dai regolamenti comunali, fu nominato direttore onorario del Museo ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] un'educazione eccellente e si iscrisse all'Università di Pisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si rivolse a tutta l'Europa e di illustrare l'influenza dellescoperte scientifiche anche in campo applicativo e, dall'altro, ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] figli (quasi tutti morti in giovane età: il più longevo fu Felice, il curatore delle sue Memorie). Nel 1870 si licenziò 1969. Sul G., in particolare: D. Comboni, Quadro storico dellescoperte africane (1880), in Id., Gli scritti, Bologna 1991, pp. ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] decidesse di rinunciare a operare sull'isola: l'età, ormai avanzata, lo portò a ridurre progressivamente i , I, Tiguri 1774, pp. 242 s.; G.A. Brambilla, Storia dellescoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche, II, Milano 1782, pp. 37-40; V. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] dello spirito nelle scienze e nelle arti, ossia Giornale letterario che contiene estratti di libri nuovi d'ogni nazione, scoperte 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'etàdelle riforme, Venezia 1973, pp. 64 s.; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] attribuées aux modernes..., Paris 1766, di Louis Dutens, pubblicata a Napoli in due volumi nel 1787 con il titolo: Origine dellescoperte attribuite a' moderni in cui si dimostra,che i nostri più celebri filosofi hanno attinta la maggior parte ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] datazioni assolute proposte (come l'origine dell'aes grave presso i Latini in età regia) e ad alcune discutibili attribuzioni conto dellescoperte avvenute nel corso dell'anno.
Nel gennaio 1852 dapprima venne eletto socio corrispondente della Société ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] e il 1885, il C. restaurerà la quattrocentesca cappella Brivio completandone la decorazione (P. Rotta, Cronaca annuale dei restauri e dellescoperte nella basilica di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp. 68-72); a Monza ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...