Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] prime istituzioni sperimentali
Gli ultimi decenni dell’Ottocento sono l’etàdella grande crisi dell’agricoltura europea, la crisi imposta di conoscenze nuove. Nonostante la moltiplicazione dellescoperte lo sviluppo scientifico non ha generato, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Roma e nella provincia furono innumerevoli: i resoconti dellescoperte furono regolarmente pubblicati nelle Notizie degli scavi di antichità una cartografia diacronica evidenziata con diversi colori dall'età antica al piano regolatore del 30 giugno ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ed inglese, dando conto dei dibattiti eruditi e dellescoperte tecniche e scientifiche. La rivista privilegiò i " araba oltre alla scultura, pittura e musica. Gli ospiti, di età non superiore ai venticinque anni, non religiosi regolari, "habili per ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] p. 237). La prefazione alle Memorie è quasi un manifesto programmatico della sua attività futura, per la valorizzazione dellescoperte scientifiche, che "renderanno nell'avvenire famosa l'età nostra al pari di quante mai furono per l'addietro per tal ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] suo viaggio in Medio Oriente.
Qualche perplessità può suscitare l'età, per quei tempi piuttosto avanzata, per compiere un viaggio 1861, ad Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e dellescoperte, Genova 1866, ad Ind.; W. Heyd, Le colonie italiane ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ma filologicamente infide. Limitando il campo dellescoperte alle sole proposte di nuova attribuzione, basti miglior sorte ricercare...".
Èquesto il punto d'attacco dell'attività del Castellani. "Nostra età trapassa e fugge: / oggi prato e doman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] universitari periti per la causa della libertà» (1945). Nel 1948, per sopraggiunti limiti d’età, venne collocato a riposo. la Prima guerra mondiale. In questo periodo, sulla scorta dellascoperta di Ross G. Harrison, poi sviluppata da Margaret e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di arabista: lavori sulla i risultati sempre crescenti, anche se dispersi, dellescoperte archeologiche in corso nel Vicino Oriente. Il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] assegnazione del nome di medici, botanici e cittadini influenti a piante studiate o scoperte dal M. (J.F. Séguier, A. Niccolini).
Importante, anche se tra letterati e potenti nella Toscana dell'etàdelle riforme.
Tra le altre opere: Spicilegium ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] al dispiegarsi della sua più schietta e congeniale tendenza alla ricerca scientifica, che fu preceduta in età precoce da pronunciava più decisamente di Gassendi a favore della tesi del parallelismo dellescoperte nella reciproca ignoranza e per la ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...