GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] di una pittura, raffigurante un uomo in età virile, dal muro di un edificio dissotterrato a Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, p. 95; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti nel ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] progresso degli studi sulla Terra e neppure alle grandi scoperte geografiche del suo tempo. Il trattato, che vide la medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] della giurisprudenza, Altivando nel contempo l'eloquenza, l'archeologia e l'antiquaria, con Ottavio Ferrari, la matematica e l'anatomia. Conseguito il titolo di doctorutriusque iuris all'età intorno all'ovaia scoperta nei vermi tondi dell'uomo, Padova ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] una innovazione formale così discutibile, egli mirava a un deciso ammodernamento della didattica, concependo il progetto di un trattato completo di anatomia umana aggiornato con le scoperte più recenti. L'opera avrebbe dovuto consistere di sei volumi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] Leopoldo de Hetruria morbi sui causas narrat F. Boninsignus nel Magl. VII, 113. Gli argomenti delle rime sono spesso di natura scientifica (le nuove scoperte astronomiche, il cannocchiale, il baco da seta, l'archibugio a vento, ecc.). Tali interessi ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Luca, b. 125, n. 109). Sin dalla più giovane età fu avviato allo studio del disegno e, appena dodicenne, venne mandato sottopose ai membri della stessa Accademia un sistema per togliere le macchie dai marmi. Ma di queste sue scoperte tecniche non è ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] ricerca, di censimento e di raccolta sistematica delle iscrizioni latine dell'età classica estesa a tutta la penisola italiana. pp. 127, 149 s., 155, 159, 165; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, in Italia ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] : Scuola e patria: discorso, Ragusa 1923; Cenni di storia delle scienze, Messina-Roma 1924; Le scoperte geografiche e i viaggi di esplorazione, Messina-Roma 1924; La nazione italiana dall'età moderna all'era fascista (con prefazione di L. Federzoni e ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] storia erano state, infatti, sin dalla più giovane età, la passione del B., passione vivissima quanto ingenua, della sua città attrassero irresistibilmente l'ancora giovane mercante, che ebbe anche la fortuna di compiere alcune importanti scoperte. ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] la versione latina della lettera di Cristoforo Colombo ai reali di Spagna sulle nuove scoperte, 1493), compilazioni (1482, 1496) e il Pontificale Romanum (1485).
Morì a Roma, all’età di 44 anni, il 17 febbraio 1501. Una parte dei suoi materiali di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...