DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] pubblicò circa 3.000 iscrizioni scoperte a Pompei tra il 1909 e il 1949.
Quasi al termine della sua carriera nell'amministrazione cessò definitivamente la sua attività agli scavi a causa dell'età avanzata - aveva ormai superato gli ottant'anni - e ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città (1998), p. 360; N. Maffioli, Scoperte nella raccolta di disegni e stampe di Giacomo ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di raccogliere dati su scavi e nuove scoperte e di curarne speditamente la pubblicazione nei propri periodici (Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica, Monumenti inediti). Sebbene ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] risanamento urbano e della lotta all’inquinamento ambientale, anche e soprattutto grazie alle nuove scopertedella batteriologia, che (Col d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo onore fu istituita presso l’ateneo ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] formazione già nell'educazione familiare: sin dalla più tenera età ebbe a disposizione le fornite biblioteche di casa Sozzifanti, nello studio delle origini cristiane, seguendo con attenzione e competenza, fra i primi in Italia, le scoperte di papiri ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] figli, morti quasi tutti in tenera età. Clemente arrivò a dirigere una tipografia a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino . 1630; Ibid., Parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi, Stati delle anime, agli anni 1624-1675; Ibid., Libri dei morti, alle ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] G. per gli aspetti paleografici dell'epigrafia latina, specialmente quella di età repubblicana, sono inoltre documentati da agli studi di epigrafia italica (cfr. Scoperte falische, in Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XXXII [1860 ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] età.
Sostenitore dell'indirizzo morfologico basato sulle conoscenze dell'embrioiogia e dell'anatomia comparata, il F. fu un distinto cultore della l'insegnamento, ricordandone anche le più significative scoperte (A proposito dei tre primi quaderni di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Cagliari 1902, pp. 30 s.; Id., Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell'arte in Sardegna, in L'Arte, VI . Coroneo, Il pergamo di G., in R. Serra, Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500, Nuoro 1990, p. 39 n. 13; R ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] inaugurata dalle scoperte archivistiche e Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della "rota" del dio Bacco.
Fonti e Bibl.: . 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...