DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] quindi verosimilmente in età giovanile, attivo a 63 s.; Id., La Pala Sforzesca, in Il Maestro della Pala Sforzesca. Quaderni di Brera, IV,Firenze 1978, pp Natale, in Collezioni civiche di Como. Proposte, scoperte, restauri, Como 1981, pp. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] significative dal punto di vista storiografico erano le scopertedell’esistenza di un paesaggio di voci e volti dell’azione di un femminismo «interpartitico e interclassista» (Anna Kuliscioff e la questione femminile, in Anna Kuliscioff e l’età ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] nel 1915 e lo lasciò formalmente nel 1917 per raggiunti limiti di età.
Socio di numerose accademie e società scientifiche - il R. Istituto anno dellascoperta del bacillo della tubercolosi da parte di R. Koch, prescindendo peraltro da tale scoperta e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] il M. nacque, lo zio Angelo Majorana (professore universitario dall'età di venti anni) era per la seconda volta ministro in un entro il 1933 (non appena si era diffusa la notizia dellascopertadell'anti-elettrone, o "positrone") e, nel 1937, lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] cerimonie liturgiche della sua cappella sfruttando le risorse, della polifonia scoperte di recente. 556, 713; A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 209 s.; A. Torre, I Polentani fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] era molto più elevata e comoda. I ricercatori si trovarono di fronte a scelte difficili. L’etàdell’oro della fisica dei raggi cosmici – che aveva permesso la scoperta del positrone, dei mesoni π e μ, dei mesoni K e degli iperioni – era finita. Dalla ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] famose sette Tavole Eugubine scoperte nel 1444. Ma è anche nella veste di priore della Confraternita dei Bianchi di Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] sui numerali egiziani, in cui presentava come proprie recenti scopertedello studioso francese. Il plagio era evidente; e gli gli studiosi a "determinare lo stato dell'architettura adoperata in Italia in età longobarda. Il C. intervenne nella ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Luigi e Pietro.
Ottenuto in giovane età un canonicato presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L of ecclesiastical history, XVII (1966), pp. 29-33; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] una terza edizione nel 1951, con integrazioni sulle nuove scoperte: in particolare venivano presentati il papiro apocrifo Egerton e sui limiti di età, presentava le dimissioni che diventavano operative il 2 giugno 1977. Gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...