DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] che la sua attività sul territorio (rimangono scritti dedicati a scoperte e recuperi di antichità effettuati a Trevignano, a Gubbio, a concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non vide ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] della materia. Trasferitosi il Gafilei a Firenze, il C. riprese a frequentarlo; venne così messo a parte delle sue scoperte abbastanza lucida della rivoluzione che si stava opetando: con la nuova scienza si apriva, a suo dire, una nuova età anche per ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di figlio maschio maggiore rimasto, Salvatore, nel 1907, all’età di nove anni, appena terminata la terza elementare, si mise dalla scoperta del segreto del modello della scarpa perfetta, attraverso la realizzazione di una nuova sagoma delle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] saputo inquadrare nel modo più corretto la portata delle sue scoperte e spesso nella valutazione dei fenomeni da lui Forlì 1931.
Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da P. Rossi, 2° vol., t. 2, Dall’età romantica alla società ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] indossando l'abito francescano. Fanciullo frequentò la scuola della cattedrale e in età giovanile (circa 1210) entrò fra i canonici dall'editore e da altri. Scoperte del nostro secolo hanno posto in luce diversi codd. della Expositio, parte dei quali ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] età il governo toscano gli affidava, con la nomina di professore onorario di astronomia, l'incarico delle . 78-83 (con bibi. completa dell'A.); B. Longo, Sopra un cimelio dellascoperta di G. B. A. sulla fecondazione delle piante, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] armeno.
Il giovane C., perduto il padre in tenera età, fu seguito con ansioso affetto dagli zii Ghezzo. Percorse gli Berlino nel 1904, rivèndicò questa scopertadella sua scuola come fondamentale per la sintesi dell'emina e fissò con chiare parole ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] e tra questi aveva scoperto il frammento dell'opera.
La fama della probità e dell'eccellente qualità d'insegnante del rifiutò a causa del suo cattivo stato di salute e dell'età avanzata; nonostante ricordasse con rimpianto Milano, ne temeva il clima ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] a restringere i periodi delleetà preistoriche" (Lescoperte e gli studi paleoetnologici dell'Italia centrale al Congresso ed riuscire a convincere il collega (Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 al 1879, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] eroica resistenza. A colleghi e studenti che per via dell’età (aveva poco meno di sessant’anni) gli volevano risparmiare Mossotti si fosse dedicato maggiormente all’analisi, avrebbe fatto scoperte importanti: «Prima di Abel e Jacobi, egli aveva avuto ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...