• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2767]
Arti visive [525]
Archeologia [632]
Biografie [397]
Storia [231]
Medicina [171]
Geografia [146]
Temi generali [156]
Letteratura [132]
Biologia [105]
Europa [116]

KARATEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARATEPE L. Vlad Borrelli Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] . Le sculture si datano intorno al 730 a. C. L'eccezionale importanza delle scoperte di K. è dovuta però soprattutto alla presenza delle iscrizioni che ricoprivano la base della grande statua regale e alcune basi e ortostati dei grandi portali. Si ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] deposizioni alluvionali del Danubio e sulla formazione, già in età ellenistica, di un banco di sabbia pericoloso alla navigazione, sociale - si potrà scrivere soltanto col sussidio delle scoperte archeologiche che sistematiche campagne di scavo (a ... Leggi Tutto

giornali per ragazzi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornali per ragazzi Ermanno Detti Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] e giornali Nelle edicole ci sono giornali per giovani lettori di ogni età: bambini di 3-4 anni, bambini che sanno già leggere e educare alla democrazia, di stimolare alla conoscenza delle scoperte scientifiche. A dirigerlo fu lo scrittore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] hanno portato alla scoperta di nuovi agglomerati di tombe, finora ignote, specialmente ad E del Modione dove è stata scoperta una nuova Manicalunga-Timpone Nero databili all'incirca alla stessa età delle altre. Qui, inoltre, sono state rinvenute ... Leggi Tutto

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] l'erezione di un burgus in età di Alessandro Severo. In realtà il forte di Gh. el-Gh. fu costruito da una vexillatio della III legio Augusta fra il attuata, da Settimio Severo. Alla luce delle scoperte più recenti le tre grandi fortezze sahariane di ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] e di cultura latina della regione attorno a Cirta favorirono il sorgere, presumibilmente nell'età di Claudio, di una delle istituzioni civiche, in fascicoli di una collana apposita, iniziata nel 1922 da S. Gsell. Per un'ampia sintesi delle scoperte ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] la Mesopotamia settentrionale all'Anatolia. Il valore eccezionale delle scoperte di T. R. risiede nel fatto che per C. Presso l'angolo nord-orientale di esso fu costruito, in età neo-assira un nuovo tempio dalla pianta stretta ed allungata (analoga a ... Leggi Tutto

GORSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994 GORSIUM (v. vol. iii, p. 278) Red. Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] all'età di Traiano. È stato recuperato abbondante materiale. Fra questo una statuetta di Venere, in bronzo delle più eleganti e della sua famiglia) e are con dediche. Dall'insieme delle scoperte, anche se interessano solo una piccola parte dell'area ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] ., Nat. hist., xxxiv, 51). Infatti, lo scultore che prima delle scoperte di Licosura era di solito attribuito al IV sec. a. C. e che, dopo queste scoperte, fu da alcuni critici riportato all'età adrianea, in base a documenti epigrafici appare ora da ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] e hanno inizio le ricerche di scavo, con le scoperte delle necropoli di Vinča, Žuto Brdo, Viminacium e Kosmaj. detto Cammeo di Belgrado. Oreficerie bizantine (di Višnjica) e dell'età delle migrazioni barbariche, tra le quali un elmo dorato e gemmato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali