• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2767]
Arti visive [525]
Archeologia [632]
Biografie [397]
Storia [231]
Medicina [171]
Geografia [146]
Temi generali [156]
Letteratura [132]
Biologia [105]
Europa [116]

BADALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BADALONA (Baetulo) A. Balil Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] età sertoriana, nonché di una "smilitarizzazione" delle mura, in genere attribuita alla "pace romana" di età , che contiene anche, oltre a reperti ceramici, iscrizioni scoperte nella città e frammenti di sculture appartenenti ad officine provinciali ... Leggi Tutto

MASCULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MASCULA P. A. Fevrier Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] sec. un municipio; lo Gsell suppone che la fondazione risalga all'età di Traiano: i suoi abitanti sono in effetti iscritti alla tribù scoperte fortuite permettono di postulare l'importanza della città antica. Tra queste la più recente, e una delle ... Leggi Tutto

BUSCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSCEMI L. Rocchetti Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] ; il riempimento delle grotte reca un detrito archeologico che dal III sec. a. C. scende all'età bizantina. Le state scoperte in scavi del 1950. In contrada Maiorana una piccola grotta sepolcrale ha restituito vasi caratteristici della cultura di ... Leggi Tutto

AITHOUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHOUSA F. Grana ¿ Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] come il porticato che si addossa - nel palazzo greco dell'età omerica - al corpo di fabbrica che contiene il mègaron ambienti varî. Le ricerche e le scoperte del palazzo di Tirinto (v.) hanno chiarito le posizioni delle a. omeriche, precisando che il ... Leggi Tutto

ALBERTFALVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBERTFALVA D. Adamesteanu Località moderna dell'Ungheria sita sulla sponda destra del Danubio, a S di Budapest. Ultimamente gli scavi condotti in questa regione da T. Nagy hanno messo in luce gran [...] di Aquincum, cioè un periodo di grande floridezza in età traianea, distruzione o abbandono durante il III sec. d quelle di Aquincum, ma molto più vicine sono le piante delle case scoperte nelle città romane del medio Danubio e specialmente del Norico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali