Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] 13; P. Oros., iv, 9, ii), fiorì nell'età arcaica un popoloso abitato, di cui manca al contrario qualsiasi menzione delle mura di cinta e dell'acropoli, oltre ad alcune altre tombe, i cui corredi sono stati studiati in relazione col materiale scoperto ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] da don Pedro di Toledo. Intorno ad essa si svolgeva il centro abitato, del quale sono state scoperte tracce di età ellenistica nella zona dell'odierna V. Vittorio Veneto e nella località detta "Fondo Gesù" nella quale, nel 1875, fu rinvenuto un ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] periodo di frattura tra Pizzughi e il centro che ne prese il nome in età tardo-repubblicana.
Il nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, primo tempio di cui di recente è stato scoperto parte dello stilobate fra i due più tardi edifici sacri. ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] remoti. Sulle isole nel Reno le scoperte hanno provato una continua abitazione fino dall'età neolitica. Più tardi, inoltre, accaduti dopo la morte di Nerone e il concomitante ammutinamento delle legioni nel 69 d. C. i Catti e Mattiaci attaccarono ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] Olganos.
I più antichi ritrovamenti nei dintorni della città risalgono alla prima Età del Ferro. Dalle fonti storiche, in primo . C., epoca della maggiore ricchezza della città.
Altri resti di importanti costruzioni scoperte casualmente durante gli ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] quadrangolari; nell'ambito di questa sono state inoltre scoperte le vestigia dell'agorà ellenistica con un portico ed un tempio. di floridezza, quando M. H. fondò Selinunte. Per l'età arcaica è pure interessante la produzione di una ceramica locale, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] , si rileva che, sebbene i centri della tarda età anglosassone abbiano prodotto una quantità significativamente maggiore di le classi sociali più elevate.Tra le più importanti scoperte recenti sono da ricordare la vasta raccolta di recipienti in ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] ; ma non si incontrarono templi né edifici pubblici. Le zone scoperte furono nuovamente interrate e solo l'ellissi dell'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era già stato sede di ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] della Claudia Augusta Altinate, con la Germania, Iulia Concordia fu, nei primi secoli dell'Impero, città fiorente. In tarda età ) fontanine marmoree documentano le case signorili della città. Una epigrafe, scoperta di recente, ha accertato a C., ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] , significò, ancora in età preellenica, non solo la 45) e fors'anche si può ricostruire l'epigramma dell'artista. La costruzione durò dodici anni, sicché si fitta raggera, come altre immagini del Sole scoperte a Rodi.
Bibl.: Per il significato di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...