ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] esclusi i migliori esemplari di Tell el-῾Amārnah e dell'età saita - cui non sfugge nemmeno questo bellissimo ritratto incerta, che si trovavano in musei europei precedentemente alle scoperte del Winlock (come la testa 986 del British Museum, ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] della prima Etàdella Pietra sia esistita sul bordo settentrionale della palude di Lubiana (Ljubljansko Barje), allo sbocco della testa ritratto in marmo (III sec d. C.).
Le are scoperte entro la città portano dediche a Aecorna, Cerere, Ercole, Giove ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] del deserto della Giudea: i volti che decoravano i manici di qualche anfora sono stati deliberatamente abrasi. Tra le scoperte fatte nelle parte di un edificio pubblico ebraico (una sinagoga?) di età erodiana.
A Masada, e forse a Herodium, sono ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] è noto soprattutto grazie alle scoperte nella Villa Adriana, presso Tivoli. I numerosi c. noti della Villa Adriana (parte ai illustrativi pertanto di una moda che si può far risalire ad età augustea, ed anche più addietro. Tali c., destinati ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] utensili, armi, ceramiche; e di oggetti di età romana: statue (particolarmente notevole una di Augusto Novija Arheološko-topografksa istraživanja antičkgo Jadera (Nuove scoperte archeologico-topografiche dell'antica Iader), ibid., II, 1956-7 ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...]
La posizione della città antica è ancora contestata, benché la pubblicazione del materiale scoperto dallo Zanotti è il bollo col nome Cleandrida impresso su tegole di età romana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco del ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] Antonello da Messina ad aprire la cultura del Meridione alle conquiste del Rinascimento.
Se il Quattrocento è l’età dei centri e delle molteplici personalità artistiche, il nuovo secolo 16° si apre nel segno di poche e grandissime personalità che ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] chiuso da un muro in scaglie di pietra dello spessore di m o,6o. Forse fu proprio , l'altro, forse di bassa età, sulla via da L. a Verecunda R. Cagnat, Musée de Lambèse, Parigi 1895. Per le scoperte più recenti: Fasti Arch., VI, n. 4855; L. Leschi ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] dopo, non rimase disabitata, come testimoniano alcune tombe unne recentemente scoperte.
Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, decorazione figurata provenienti dalle tombe a tumulo dell'inizio dell'Età del Ferro, rinvenute nella scuderia del ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] , violate e reimpiegate come cisterne in età romana, allorché furono intonacate le pareti del pozzo e delle celle, fa ritenere che in origine italiota.
In generale, gli ultimi studî e scoperte hanno mostrato come le influenze ellenistiche, non ignote ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...