NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperiale romana, né si concepisce quale legame possa offrire di recenti scoperte archeologiche si è potuto appurare che le popolazioni delle regioni litoranee dell'arcipelago giapponese ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ornamenti d’oro e d’argento e consacrò questa scoperta con una festa chiamata festa della Croce, che cade il quattordici di settembre. È l’altro alle vicende dei greci e dei romani fino all’età di Eraclio, si veda soprattutto G. Graf, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] stessa natura friabile, esigevano un notevole spessore.
Recenti scoperte in Magna Grecia (Velia) e in Sicilia (Eraclea il colore, prima giallo, acquista poi quel rosso caratteristico dell'età severiana, che rende così suggestive, ad esempio, le ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Il Paleolitico è ancora sconosciuto a C., ma non si può negare a priori la possibilità della sua esistenza. Le prime tracce dell'Etàdella Pietra furono scoperte nel 1926 dal Gjerstad presso Phrenaros, ma il maggior contributo in questo campo si deve ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nuove esigenze. Il riutilizzo di materiale antico è indice di una moda e della intensa attività edilizia.Dell'età longobarda rimangono alcuni corredi ritrovati in tombe, scoperte in varie zone della città (La Rocca, 1989, pp. 103-108), tra cui il c.d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (ibid., pp. 18 s.).
È possibile che prima, fino all'età di circa trentacinque anni, G. fosse rimasto nel Veneto, dove peraltro del XVI secolo, quando ormai era finito il tempo delle grandi scoperte, G. riuscì ancora a trovare due testi sconosciuti, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] luogo accettò l'autenticità dellascoperta. Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di un gruppo di case di abitazione di età romana nella zona dell'Arsenale, distrutte poi per la costruzione del che rapisce Persefone. In una serie di metope recentemente scoperte sono rappresentati combattimenti tra Greci e barbari, di influsso ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] aggiunte soltanto poche costellazioni: la Chioma di Berenice (scoperta dall'astronomo Conone), la Corona australe, la Bilancia pesce, con la coda di pesce dritta (specie sui monumenti dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] che ebbero larga diffusione nell'Asia centrale dal V all'VIII sec. della nostra èra.
All'età fra i sec. VII e VIII appartengono le pitture di un palazzo scoperto a Varrachscha presso Bukhara e quelle del palazzo di Piengikent (Tagikistan) pubblicata ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...