Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 6.
3. Profilo della scultura alessandrina. - Lo stato dellescoperte archeologiche ci consente di Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXIX, p. 5 ss. Ritratti di età imperiale romana, P. Graindor, Bustes et Statues-portraits de l'Egypte romaine, Il ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] argiva dellaetà arcaica e classica, preludono alle opere di un Polymedes o di un Policleto.
Unica, e non solo per Argo, la scoperta in una tomba, di una armatura completa in bronzo. L'epoca del sepolcro, circa 730-710 a. C., può essere fissata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] probabilmente come heròon sui resti mortali di una delle numerosissime tombe dell'Agorà di età geometrica o del periodo miceneo, come quella che, nella stessa area, è stata recentemente scoperta.
A. dall'incursione sillana fino al tardoantico (86 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a scavi e a scoperte occasionali. Esso va dalla più antica età ellenistica all'età cristiana e, quando sarà metodicamente studiato, potrà dare certamente un importante contributo allo studio delle forme decorative dell'architettura alessandrina. Fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] interdisciplinarità tra la storia delle idee, da un lato, e quella dell'arte, dellescoperte marittime o dell'economia, dall'altro umane; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'etàdell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la Méditerranée (140-130 a. C.);
3) nave di Albenga (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] con enormi lastre di pietra, sono comparabili con quelli delle sepolture megalitiche dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in alcun materiale di confronto. Nel 1955, a seguito dellescoperte di Evans, G. de G. Sieveking realizzò uno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] del deposito, spesso disturbata da interventi di età assai recente, che può essere quindi agevolmente Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996; La pubblicazione dellescoperte archeologiche in Italia. Tavola rotonda ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani , Bergama Tarihindi Asklepion, Jznur 1947.
Per la storia dellescoperte si veda: C. Schuchhardt - Th. Wiegand, Der ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 1945 a seguito dellescoperte effettuate negli anni Trenta a Yin Xu (ultima capitale della dinastia Shang), come il momento di transizione dal Neolito tardo all'età del Bronzo, età a cui vengono riferiti i rinvenimenti effettuati nel sito ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...