PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] temi: dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia (in Studi Etruschi, -italica, Repertorio degli scavi e dellescoperte archeologiche nell’Etruria meridionale, Ricognizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] particolarmente interessato ai problemi dell’arte etrusca (soprattutto a seguito dellescoperte fatte a Veio un . Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, «Monumenti antichi dei Lincei», 1925, 30, cc. 205 ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica etàdella pietra, o etàdella pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] ma si constata la stessa tendenza al moltiplicarsi delle tradizioni culturali, a forme di arte e ad altre manifestazioni della sfera ideologica. La casualità dellescoperte e l’ampliamento della prospettiva di ricerca comportano, tuttavia, modifiche ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento dellescoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] Reperti preistorici possono essere datati anche tramite il metodo dell’applicazione della curva delle variazioni della radiazione solare: in tal modo è stato possibile attribuire, per es., un’età di almeno 130.000 anni ai Paleantropi di Saccopastore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più importanti di tutta la regione sono, per le età dei metalli, i castellieri della Venezia Giulia, i quali, almeno in Istria, ebbero origine ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . A misurare del resto l'impatto dellescoperte archeologiche, soprattutto quelle che hanno consentito quella greca: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
Gli scavi eseguiti da G. Boni all'inizio del sec. XX hanno condotto alla scoperta di notevoli avanzi di costruzioni dell'età repubblicana e dei primi tempi dell'Impero; si trovano nella valle fra il Germalus e il Palatium, valle che fu riempita ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state scoperte negli strati compresi tra 1,8 e 2,8 m di profondità. Il corredo rocchetto, derivata da quella prodotta dai pastori della tarda etàdella Pietra. Alla fine del I millennio a. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] opere d'arte in esso scoperte è ben lungi dall'essere esaurito; ma sono state rilevate le nuove e complesse forme di alcune parti degli edifici, che sviluppano in modo arditissimo talune premesse dell'architettura di età flavia e ne anticipano altre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi costruzione di uno o più edifici. Il complesso dellescoperte effettuate nel sito di Obalara suggerisce quindi una ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...