L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 21° 30' Long. N), a 35 km da Hanoi, scoperto nel 1962 e scavato sistematicamente tra il 1965 e il 1987, ha dato nome alla fase/cultura della media età del Bronzo della principale sequenza culturale del Vietnam settentrionale.
Tale sequenza iniziò nel ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dalle radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le che rimarrà tradizionale nel largo campo della pittura cinese. Scoperte di recente, le decorazioni della tomba di Wangtu (Honan) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Un edificio cultuale di modesto rilievo è stato scoperto presso Chalasmata a nord dell’isola.
Al più tardi nel IV sec dal geologo K. German e dal chimico H. Knoll.
Dell’età paleocristiana sono rimasti due notevoli complessi religiosi. La Katapoliani, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , per es., a Sabratha. Al momento dellascopertadella chiesa 'giustinianea' di Sabratha si è creduto iscrizioni del cimitero di En Ngila, RivAC 53, 1977, pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Tharros, scoperto di recente ed ancora in corso di scavo. Nel V periodo, forse per effetto della reazione romana in Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Per questo rimangono estremamente incolori le interpretazioni archeologiche delle fondamenta di case e di costruzioni dell'Età del Bronzo e delle tombe ad esse attinenti, che furono scoperte nel centro dell'Altis. Attualmente è ancora incerto se si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] poco precedente dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 184), si precisa l'etàdella diffusione dell'uso del , 1935, p. 110 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche, I, I monumenti di arte decorativa, Parte I, I mosaici, Roma ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] datate al ¹⁴C con il metodo dell'acceleratore (AMS). Le prime scoperte di arte mobiliare paleolitica, effettuate 'art pariétal, Montignac 1952; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdella Pietra, Firenze 1956; D. de Sonneville Bordes, Le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e al secondo piano della cripta esterna dell'abbaziale di Corvey resti di due soffitti intonacati dipinti di età altomedievale, dell'822-844 (Claussen lumeggiature dello stesso genere sono caratteristiche anche delle p. murali, recentemente scoperte, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Murghab River, Ashgabat 2002.
Altin depe
di Vadim M. Masson
Insediamento del periodo eneolitico e dell'età del Bronzo, situato 150 km a est di Ashkhabad, in Turkmenistan. Scoperto nel 1929 da A.A. Semenov, è stato scavato tra il 1965 e il 1986 da ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...