epoca /'ɛpoka/ s. f. [dal gr. epokhḗ, propr. "sospensione, fermata"]. - 1. [parte dello sviluppo storico collegata a grandi avvenimenti: l'e. delle grandi scoperte geografiche] ≈ era, età, evo. ‖ fase, [...] genere: un'e. di grandi trasformazioni; all'e. del mio matrimonio] ≈ fase, momento, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: all'epoca ≈ allora. ↔ al giorno d'oggi, oggi; dell'epoca ≈ coevo, contemporaneo; d'epoca ≈ antico. ↔ attuale, d'oggi, moderno, nuovo. ...
Leggi Tutto
secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] non esattamente corrispondente a cent'anni: il s. delle grandi scoperte geografiche] ≈ epoca, età, periodo, tempo. ● Espressioni: pop., male del secolo [denominazione eufem. della malattia neoplastica] ≈ (pop.) brutto male, cancro, (pop.) malaccio ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni saranno smantellati? Sono mancati i progetti...
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche più o meno circoscritte (quali, ad...