• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [324]
Letteratura [67]
Storia [57]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Archeologia [34]
Medicina [29]
Diritto [12]
Strumenti del sapere [11]
Diritto civile [9]

NEGRONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Giovanni Francesco Massino Carlo Giannini NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile. Nulla si conosce dei suoi [...] Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, 3a ed., Torino 2000, pp. 118s.; Il Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi. Restauri e nuove scoperte, a cura di M. Fagiolo dell’Arco - F. Petrucci, Milano 2001, pp. 46 s., 49; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO BUONVISI

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] le leggi che si sono scoperte per gli altri organismi, a Roma il 17 ottobre 1936 all’età di 95 anni. Fonti e Bibl.: Le ; V.P. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano 1996, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] G. per gli aspetti paleografici dell'epigrafia latina, specialmente quella di età repubblicana, sono inoltre documentati da agli studi di epigrafia italica (cfr. Scoperte falische, in Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XXXII [1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] età. Sostenitore dell'indirizzo morfologico basato sulle conoscenze dell'embrioiogia e dell'anatomia comparata, il F. fu un distinto cultore della l'insegnamento, ricordandone anche le più significative scoperte (A proposito dei tre primi quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] , che furono scoperte solo nel 1567 423) che i due uomini, lontani per età ed esperienze, non interpretarono col medesimo spirito i p. 123; P. M. Branchesi, Fra Paolo Sarpi prima della vita pubblica (1552-1605). Appunti di ricerca, in Ripensando Paolo ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] cardinale Prenestino, con dispensa per il difetto di età e di ordini. Ottenne nel 1339, certo del 1343, che aveva lasciato scoperte tali cariche affidandole (dopo la -II, Bari 1993. G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

MASSA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Niccolò Lisa Roscioni – Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese). Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] nato nel 1529 e morto in tenera età, e Maria, nata nel 1525 e scoperta della muscolosità della lingua, altri quella dei muscoli piramidali, della prostata, dei canali inguinali e addominali, mentre il panniculus carnosus, della cui scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI ARGENTERIO – ERASMO DI VALVASONE

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] la curiosità per i viaggi e le scoperte, per paesaggi, uomini, riti del Nuovo Mondo e delle terre orientali. Il M. pescava a 515-524; G. Barbieri, Ideali economici degli Italiani all’inizio dell’Età moderna, Milano 1940, pp. 18-20; L. Franchi, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Cagliari 1902, pp. 30 s.; Id., Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell'arte in Sardegna, in L'Arte, VI . Coroneo, Il pergamo di G., in R. Serra, Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500, Nuoro 1990, p. 39 n. 13; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] inaugurata dalle scoperte archivistiche e Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della "rota" del dio Bacco. Fonti e Bibl.: . 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali