Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nota si segnala, in particolare, la necropoli dell'età del Ferro riaffiorata dalle acque del Baray occidentale a Koh Ta Meas. Degne di nota sono le recenti scoperte sulla protostoria della Birmania. La salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dellascopertadell'America sul livello dei prezzi, calcolò una media semplice delle variazioni percentuali dei prezzi del grano, del vino e dell degli esposti a morire in ciascuna classe di etàdella popolazione tipo il saggio di mortalità osservato ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] intorno al focolare tutta la vita domestica e sociale.
Già dall'età neolitica, a Magasa e Tripiti in Creta, appare il tipo di di modernità (fig. 12).
Della casa omerica si dava, prima dellescoperte archeologiche, una ricostruzione teorica fondata ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in tre età (v. archeologia preistorica), l'esistenza di questa importantissima fase di civiltà fu per molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo a cagione dell'oscurità che, prima dellescoperte fatte nella Troade ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] del re libico Iarba. Sembra che soltanto nell'etàdelle guerre puniche Elissa fosse anacronisticamente associata con Enea, Hammon. Il più importante santuario è quello di Tanit, scoperto di recente presso la località di Salammbò, che conteneva ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Popoli e culture attuali. - Per mezzo dellescoperte preistoriche e delle fonti cinesi, indiane e indigene è 7; H. Mansung, La préhistoire en Indochine, Parigi 1931. - Per l'età del bronzo: Goloubew, L'âge du bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] al secondo millennio a. C., concluse, sulla base dellescoperte avvenute in Creta, che quivi fosse avvenuta l'invenzione durante il sec. XV a. C.; secondo lo stesso autore il principio dell'età del ferro, con un generale criterio d'innalzamento, si ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] seguita giù giù attraverso tutta l'antichità greco-romana fino all'età imperiale, quell'idealizzazione che nel sec. V o forse già della materia etnologica; nello stesso anno avveniva con il concorso di Ch. Lyell il riconoscimento dellescoperte ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dell'ignoranza, le avessero, attraverso il catartico esercizio del dubbio, del sapere di non sapere, scoperte e ad esercitare influsso diretto, che divenne poi pieno nell'etàdelle traduzioni, culminata con la grande opera di commento di Alberto ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] meta.
Il sogno di una innovazione radicale del sapere, reso indipendente da tutte le autorità dell'età antica, del Medioevo e del Rinascimento, e fondato sulla scoperta di un nuovo metodo di ricerca, balenò assai presto alla mente di B.: sembra che ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...