MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] affermata del termine Neolitico Finale o Neolitico Tardo II (per Creta in particolare), sia dell'Età del Bronzo. Si tratta di riferimenti che, per le nuove scoperte, non possono considerarsi univoci su tutta l'area egea, soprattutto per il Neolitico ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] bambini veneziani di fronte alla morte (1850-1900), in La scopertadell'infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a scolarità fra gli ebrei di Venezia nell'etàdella Restaurazione, relazione inedita presentata al seminario su ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] and East Asia, The Hague 1978, pp. 287-97; S. Sugihara, Gunma-ken Iwajuku hakken no sekki bunka [Una cultura dell'etàdella Pietra scoperta a Iwajuku, Pref. di Gunma], Tokyo 1981; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] italiano di giornale volto alla diffusione dellescoperte medico-scientifiche ed all'aggiornamento professionale di agricoltura, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'etàdella Repubblica Veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 367-377; Paolo Preto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che non conosco, protestando di non poter starsene in istrada a capo scoperto una mezz'ora, e poi invece si recò a Burano e vi e "intelligente" culto antiquario per le opere delle auree etàdella musica veneziana (insistendo sul plurale). e) ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da molti, è letteraria più che iconografica ed è tipica dell'età pisistratea.
Il più noto pittore vascolare a figure nere del ad ambiente egizio od orientale ventilate al momento dellascoperta. La lotta contro il dilettantismo di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Tangen e Mogador.
Allo stato attuale degli studi e dellescoperte, il complesso dei gioielli di Tharros risulta ancora il Seals and Signets, in SMEA, XVII, 1976, pp. 157-166. - Etàdelle tombe a pozzo: F. N. Marshall, Catalogue of Jewellery, Greek, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione dellescoperte e delle teorie di Erofilo pone tenendo conto per ciascuno di essi dell’età, dell’ora del giorno, della costituzione fisica individuale e di altre ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] archivio di testi hittiti, in P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986, pp. 134-146.
Palestina: in generale: L. Nigro, Ricerche sulla architettura palaziale della Palestina nell'età del Bronzo e del Ferro. Contesto archeologico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] viceversa, la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'etàdella monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema testo, che si tratti dellascoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...