L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi costruzione di uno o più edifici. Il complesso dellescoperte effettuate nel sito di Obalara suggerisce quindi una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] proposto da A. Adriani (1934), il quale si giovava dellescoperte più recenti e dei risultati degli scavi di F. Se alcune tombe familiari richiamano tipologie già attestate in città nella prima età ellenistica, la tomba B 1 con i suoi 251 loculi e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] jiao). In un gruppo di 323 fosse nel settore orientale del sito è stata effettuata una delle più importanti scoperte epigrafiche della Cina della tarda età del Bronzo: i cosiddetti "testi di alleanza" (mengshu). Si tratta di strette tavolette (spesso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] -mercantile. E, in questa scansione, la centralità del medioevo. Si sente l'adesione all'invito muratoriano allo studio dell'età di mezzo, come il più fecondo di scoperte, come il più prodigo d'inediti, come il più ricco di sorprese (13). E felice ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] La tipologia del vasellame suggerisce una datazione di questa fase, riferibile all'età del Bronzo, tra 3500 e 2500 anni fa.
La scoperta dei reperti di D., in particolare delle tombe, dimostra che i siti costieri preistorici sul delta del Zhujiang non ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ad esempio, a Sabratha. Al momento dellascopertadella chiesa giustinianea di Sabratha si è creduto Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 351-62; F. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Casal Marittimo), il che si verifica anche nella media valle dell'Arno (Comeana, Quinto Fiorentino), sul modello delle tombe populoniesi di età villanoviana. Recentissima (1990) è la scoperta, all'esterno del già noto Melone II del Sodo a Cortona ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] è su una linea evolutiva che parte dalla pavimentazione di aree scoperte, quale si praticava fin dall'età minoica, il tessellato rappresenta una diretta ed esplicita imitazione della pittura in materiale durevole. Fin dalle origini gli autori dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] - ci è stato restituito da una bella casa privata testè scoperta nel quartiere S-E della città di Festo, in località Chalara. Un importante repertorio ceramico per questo estremo momento dell'età palaziale, e forse anche per il passaggio da essa all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] comunemente si presupponga. Le discipline scientifiche dell'età moderna sono il risultato di interessi periferici natura della calamita e delle sostanze magnetiche in genere, ma anche alla geometrizzazione e strumentazione dellescoperte osservate. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...