VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di S. Marco, e in ancor giovane età entrò nella casa commerciale del banchiere fiorentino Lorenzo ricordare le opere generali di storia della geografia di O. Peschel e di S. Ruge e quelle sulla storia dellascopertadell'America di W. Robertson, di ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] quelli dell'Europa occidentale dove appaiono decisive le scoperte geografiche, la Riforma e la nascita dello Stato sulla storia.
Una spia di queste varietà è la p. dell'età contemporanea. Un arco oscillante di anni definisce il suo inizio: il ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] l'ultimo tentativo freudiano di una trascrizione anatomica dellescoperte psicanalitiche (anche se la topica esposta sopra Io, che secondo la scuola freudiana si sviluppa all'incirca all'età di quattro anni, secondo la Klein ha origine nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dellescoperte e delle invenzioni, a quello, sempre più sfuggente ad un apprezzamento economico, delle idee, della sensibilità morale, della archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...]
La principale debolezza del liberalismo nell'etàdelle ideologie e della propaganda di massa è certo derivata dalla K. R., Logik der Forschung, Wien 1935 (tr. it.: Logica dellascoperta scientifica, Torino 1970).
Popper, K. R., The open society and ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] quale affrontava le origini della civiltà fenicia in tutte le sue connotazioni agli inizi dell’età del Ferro, contiene parlano. Alla scopertadell’Italia sepolta (1976); La civiltà mediterranea. Dalle origini della storia all’avvento dell’ellenismo ( ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Engeddi sono da attribuirsi all'età ellenistica e all'inizio dell'età romana. Vicino alla collina si trovano i resti di un grande edificio termale, probabilmente appartenente alla guarnigione romana del sito. Una dellescoperte più importanti è una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
Gli scavi eseguiti da G. Boni all'inizio del sec. XX hanno condotto alla scoperta di notevoli avanzi di costruzioni dell'età repubblicana e dei primi tempi dell'Impero; si trovano nella valle fra il Germalus e il Palatium, valle che fu riempita ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state scoperte negli strati compresi tra 1,8 e 2,8 m di profondità. Il corredo rocchetto, derivata da quella prodotta dai pastori della tarda etàdella Pietra. Alla fine del I millennio a. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] opere d'arte in esso scoperte è ben lungi dall'essere esaurito; ma sono state rilevate le nuove e complesse forme di alcune parti degli edifici, che sviluppano in modo arditissimo talune premesse dell'architettura di età flavia e ne anticipano altre ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...