MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la collaborazione regolare e sistematica in tutti i campi della vita sociale. Nello stesso tempo il moltiplicarsi dellescoperte, il rapido progresso della tecnica, l'approfondirsi delle cognizioni scientifiche, rendono sempre più difficile per il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più importanti di tutta la regione sono, per le età dei metalli, i castellieri della Venezia Giulia, i quali, almeno in Istria, ebbero origine ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a Reggio nel 276.
Sotto l'aspetto costruttivo, la scoperta nel sec. IV delle grosse macchine da tiro, con le quali si pensò subito nel 1908 un altro emendamento abbassò il limite d'etàdelle corazzate da 25 a 20 anni. L'ammiragliato inglese ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] bimbi e nelle donne giovani, ma per lo più scompare con l'età. I malari non sono soltanto divaricati, ma anche alti, prominenti verso deduzioni. Il progresso dellescoperte sulle antiche civiltà dell'Egitto, della Mesopotamia, dell'Egeo, ha ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] si trovano entro i confini dell'antico regno di Monomotapa). Tenendo conto dellescoperte fatte nell'interno di questi recinti di questi popoli è cioè i clan totemici, le classi di età e le società segrete. Nel clan totemico alla parentela di sangue ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , di giraffe, di rinoceronti, ecc.
Circa l'etàdelle più antiche figurazioni precameline non è possibile ancora dire centinaia, e rappresentano uomini e mandrie di bovini, furono scoperte di recente da scienziati italiani ad Ain Doua nel massiccio ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] che sono particolarmente oscure in quanto concerne le etàdelle origini, formative e normative, rientranti nell'arco e di iniziative destinate a smuovere il campo, con nuove scoperte e catalogazioni di manoscritti, mostre librarie e, per la prima ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] , segnala una crisi latente del mito del viaggio come scopertadell'ignoto, e di conseguenza delle scritture di viaggio come rivelazione affascinante del nuovo e del diverso. L'età moderna aveva ormai esaurito le possibilità di discoverta aperte dall ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] , Pentateuco e dei libri storici dell'Antico Testamento e sull'età recente della loro redazione. Queste tesi, affermate la critica biblica indipendente. Oggi l'immenso sviluppo dellescoperte archeologiche nell'antico Oriente, mostrando la presenza, ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leonardo
Filologo, nato a Verona il 15 luglio 1885. La sua attività d'insegnamento, iniziata nel 1908 a Heidelberg, continuata a Roma dove l'O. fu invitato dall'università per una serie di corsi [...] mondo neolatino, Bari 1935, che scende fino all'etàdell'illuminismo, dopo che l'O. aveva per primo ha indagato i primi contatti dello spirito occidentale-romanzo col mondo asiatico (Storia letteraria dellescoperte geografiche, 1937; Marco Polo' ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...