Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] nei periodi in cui si sviluppò il commercio internazionale: in particolare, all’epoca dell’Impero Romano, nei primi secoli dopo il Mille, e poi dall’etàdelle grandi scoperte marittime in avanti. Agli scambi per mare – e a una serie di attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] particolarmente interessato ai problemi dell’arte etrusca (soprattutto a seguito dellescoperte fatte a Veio un . Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, «Monumenti antichi dei Lincei», 1925, 30, cc. 205 ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] dellescoperte archeologiche e di una vastissima acquisizione di forme dell’antico, anche all’arte romana, della Magna Grecia, etrusca ed egizia, come dimostrò la fortuna dell impero, che caratterizzò l’età napoleonica, con ampia diffusione anche ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica etàdella pietra, o etàdella pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] ma si constata la stessa tendenza al moltiplicarsi delle tradizioni culturali, a forme di arte e ad altre manifestazioni della sfera ideologica. La casualità dellescoperte e l’ampliamento della prospettiva di ricerca comportano, tuttavia, modifiche ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento dellescoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] Reperti preistorici possono essere datati anche tramite il metodo dell’applicazione della curva delle variazioni della radiazione solare: in tal modo è stato possibile attribuire, per es., un’età di almeno 130.000 anni ai Paleantropi di Saccopastore ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] scientifico col progresso etico appare poi, dopo l'età idealistica, il positivismo ed empirismo della seconda metà dell'Ottocento, indotto dal rapido succedersi dellescoperte scientifiche e tecniche a una persuasione popolarescamente fanatica del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . A misurare del resto l'impatto dellescoperte archeologiche, soprattutto quelle che hanno consentito quella greca: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] nuovi dati dai papiri seppe offrire una nuova visione di tutto l'ordinamento statale tolemaico.
L'etàdelle grandi scoperte. - Un secolo dopo il ritrovamento della Carta borgiana, nell'inverno 1877-78, l'arciduca Ranieri acquistava, per mezzo d'un ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ; ma era anche quello di approfondire la conoscenza dei legami tra Rinascimento ed età successive, per vedere sino a qual segno la "scopertadell'uomo e della natura" proclamata come caratteristica del Rinascimento già dal Michelet e poi, con maggior ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] separatamente i maschi e le femmine di età maggiore. Le sale per i bambini della chirurgia generale, giovandosi ugualmente dellescoperte e dei perfezionamenti dell'asepsi, della tecnica chirurgica, della radiologia, dei metodi di ricerche, della ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...