PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] temi: dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia (in Studi Etruschi, -italica, Repertorio degli scavi e dellescoperte archeologiche nell’Etruria meridionale, Ricognizioni ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] quindi riconducibili alle leggi di quelli, anche riguardo all'etàdella loro formazione. Ma più tardi, dopo ulteriori ricerche, tentasse di appropriarsi dellescoperte del C., che comunque costituivano un'ulteriore prova della teoria copernicana. ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le etàdell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] corpo molto più grande delle altre, tale da racchiudere, soprattutto in età rinascimentale, piccole figurazioni colorate sul disegno. Nel Seicento, il secolo del Barocco e dellescoperte di Galilei, gli artisti diedero vita a un curioso dibattito ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] ser Tardozzo. padre del Divini.
Il D. rimase dunque in tenera età orfano di entrambi i genitori e fu costretto ad interrompere gli studi e , dal suo punto di vista, la storia dellascopertadelle macchie di Giove, che sarebbe iniziata con le ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] tace. Solo dall’età di quarant’anni le informazioni si fanno precise.
Impressionato dalla lettura della Historia de gentibus septentrionalibus si aggiunse la necessità di dimostrare la priorità dellescoperte fatte, che poteva essere messa in dubbio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] delle "arie" (i gas); l'importanza della strumentazione; l'intuizione illuministica della ricaduta sociale dellescoperte . Rotelli - G. Barbarisi, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna 1982, II, pp. 441-449; S. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] ], pp. 780-798; Sulla separazione del lago di Mezzola dal Lario (Età antica e medievale), ibid., VI [1905], pp. 75-84; Sulla , in particolare, l'avanzamento dellescoperte polari e i cambiamenti della geografia politica italiana.
Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] e il materialismo di una nuova generazione partecipe dell’età rivoluzionaria. Il medico Cabanis è portavoce autorevole, e che avevano eccitato la curiosità col procedere dellescoperte geografiche, calerà inesorabile la classificazione, strumento d ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] cause dei calcoli renali e della vescica e i fattori di predisposizione (età, sesso, complessione individuale...), Brambilla, Storia dellescoperte fisico medico chirurgiche, III, Milano 1782, pp. 168-178; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] esasperati) che predispone all’accettazione dellescoperte scientifiche e delle nuove concezioni cosmologiche. Ciò che impossibile sottrarsi nell’atmosfera di crescente conformismo di questa età.
A differenza dei cattolici, che puntano all’osservanza ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...