CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] C. illustrò alcune dellescoperte nel Bullettino di palemologia italiana e nelle Notizie degli scavi dell'Accademia dei Lincei. parte.
La ricostruzione dell'ambiente storico è nitida e precisa, sicché il panorama della cultura dell'età di Dante ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] si vogliano valutare le conquiste e i limiti della scienza di quest’età di transizione, bisogna certamente riconoscere che è terrestre sia sentita nel secolo dei grandi viaggi e dellescoperte geografiche. Vale invece la pena di ricordare che ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] R. Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia, che il racconto dellascoperta fatto dal D. sia stato interpolato da un copista distratto, contraffacendo così una possibile relazione del D. su un viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] studio di Weber e l’applicazione dellescoperte di Freud agli studi sociali, pone in atto una serrata analisi della cultura contemporanea, volta a individuare i tratti distintivi della società neocapitalistica e delle strategie di dominio di cui essa ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] in un’età che aveva visto la riscoperta dei trattati anatomici di Galeno, il primo grande libro di anatomia dell’età moderna, cuore) di W. Harvey, autore dellascopertadella circolazione del sangue. Tale scoperta, ben presto accolta dai due massimi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Le due curve rappresentano il numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto, aree dell'Europa settentrionale e occidentale, nelle quali però il declino è iniziato ben prima dellescoperte ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] i nessi sociali dellescoperte e delle applicazioni, ma anche l'assetto didattico ed il tono medio della cultura algebrica e il C. non sembra aver risentito dei contraccolpi politici dell'età napoleonica; servì prima gli Asburgo e, dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] assolve diversi compiti secondo la classe di età. La prima mansione è quella di ripulire delle aree cerebrali e delle molecole coinvolte nel controllo delle risposte comportamentali che caratterizzano le relazioni fra gli individui. Una dellescoperte ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] critiche di testi latini dalla fine del mondo classico all'età contemporanea, con sede editoriale in Svizzera. Dopo un Zanobi da Strada, fondamentale figura di snodo nelle vicende dellescoperte dei codici nel XIV secolo (in particolare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] , e tutto ciò che attenga all’infanzia, alla vecchiaia, all’età matura, alla politica, alla giustizia, alla guerra […] Così l’ "
La tecnica balzachiana è altresì debitrice dellescoperte scientifiche coeve: applicando le teorie del naturalista ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...