ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Capua (1845), di Bovianum Vetus (1857-58) e dellescoperte del Fucino (1866). Si parlò in un primo momento di affacciando a partire dagli inizî della colonizzazione ellenica.
a) Tarda Età del Bronzo. − Sul finire dell'Età del Bronzo, nei secoli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Prov. di Shaanxi): si tratta di frammenti cranici di una donna forse di età superiore a 30 anni, datati a 1.000.000 o a 800.000- faxian sanshi zhounian wenji [Atti del Trentesimo Anniversario dellascopertadell'Uomo di Maba], Beijing 1988; Lü Zun'e ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] nelle ricerche sull'epilessia, soprattutto a causa dellescoperte neuroanatomiche. La struttura ma- cr0- e microscopica bisincronismo secondario, insorge tra il primo e il sesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo) e a crisi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nelle rocce, che hanno consentito di determinare con precisione le etàdelle rocce, di valutare i rapporti tra gli elementi per magma granitico.
La situazione divenne più complessa dopo la scoperta di due tipi di basalto, quello subalcalino e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dellescoperte scientifiche da parte delle procedure tecniche operative, che caratterizza l’intero corso dell’Ottocento, ben prima dell Storia della tecnologia, 5° vol., L’etàdell’acciaio. Circa 1850-1900, Torino 1965).
B. Caizzi, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] agricoltura nostrale e tropicale,sull'istruzione agraria, su scoperte geografiche, su problemi di finanza e di dogane della storia: è romagnosiana, anche se non soltanto tale, l'idea di un'etàdelle potenti caste sacerdotali, tramite necessario dell' ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] ) viene trapiantato nella regione ventrale di un embrione della stessa età o più giovane, il trapianto continuerà a invaginarsi, nervoso secondario.
È stata questa una dellescoperte fondamentali dell'embriologia sperimentale (v. Spemann e Mangold ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Niccolò Copernico.
Nel 1725 Samuel Molyneux (1689-1728), con l'aiuto di Bradley, si accinse a cercare conferme dellascoperta di Hooke, usando un settore zenitale costruito appositamente da George Graham (1674 ca.-1751). Un tubo di circa 7 m ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che segna, da questo punto di vista, l'ingresso dell'Età moderna. Ma uno sguardo più approfondito ai modelli cosmologici proposti sidereo, inizialmente Kepler ha notizie solo vaghe dellescoperte galileiane, talmente vaghe da fargli temere che abbia ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e dellescoperte. Uno stadio precoce delle navi costruite a fasciame Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...